Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti auguri di buon vento

LIVORNO – Vigilia di Natale, tra buoni propositi, messaggi di speranza e forse – dai, siamo ottimisti! – anche un pò di sole, che non guasterebbe né al corpo né allo spirito. E per tutti noi che alla fine dei conti abbiamo di riferimento il mare, sennò non leggeremmo la Gazzetta Marittima, auspichiamo buon vento, buona navigazione e un 2020 sereno. Vogliamo troppo? In quanto a tensioni, preoccupazioni e delusione, abbiamo già dato in questo 2019 che se ne va senza troppi rimpianti. Ma che va visto anche nel suo bicchiere mezzo pieno: una cresciuta consapevolezza dei valori della difesa ambientale, una buona tenuta (lo dicono i consuntivi pubblicati nei giorni scorsi) dell’export che è un pò la spina dorsale della nostra economia, qualche chiarimento nella guerra mondiale dei dazi che come tutte le guerre minaccia di lasciarsi dietro rovine, qualche atto di coraggio delle imprese nell’investire e nell’affrontare una delle congiunture più difficili – guardo anche a casa nostra, con il salvataggio del Reefer, ma non dimentico gli impegni per Gioia Tauro, Cagliari, Venezia, Piombino, Palermo, Ancona e il prossimo avvio del terminal di Vado Ligure – e altro ancora. Un augurio senza ironie anche alle “sardine”: se davvero sarà un movimento di coinvolgimento popolare, di assunzione di responsabilità della gente che vuole cambiamenti della politica e dell’odio, e di invito a navigare serenamente anche con il vento di burrasca senza tremori, auguri anche a loro.

[hidepost]

Il vento forte fa parte delle nostre realtà, specialmente di quelle che sono connesse al mare. E come scriveva nel 700 Pietro Metastasio: “Non si commetta al mar chi teme il vento”. Anzi: vento in poppa e gennaker a riva! Buon Natale.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio