Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La chiusura della A14 insostenibile per trasporti

ROMA – L’Italia delle autostrade sembra davvero avviata ad andare a pezzi. E i provvedimenti che servono a garantire la sicurezza sono anch’essi forieri di pesanti crisi dei trasporti, specie in tempi come questi in cui le merci devono viaggiare più veloci possibili.

“Da oggi, senza nessun preavviso – scrive in una sua nota Conftrasporto – è stata prevista l’interdizione al traffico pesante della A14 tra Pineto e Pescara Nord, in entrambi i sensi, per il sequestro di un viadotto predisposto dalla magistratura. Il traffico pesante viene deviato lungo la statale Adriatica”.

[hidepost]

Il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè parla di disagi insostenibili sia per i cittadini che per gli operatori dell’autotrasporto e della logistica.

“Questa chiusura – spiega Uggè – si aggiunge agli altri sequestri predisposti su diversi viadotti della A14 nel tratto abruzzese-marchigiano, con relative restrizioni al passaggio dei veicoli, oltre alla chiusura del casello di Roseto degli Abruzzi”.

“In concomitanza con gli esodi di fine anno non è difficile prevedere code chilometriche nelle aree interessate dalle limitazioni, con tempi di percorrenza inaccettabili. Non vorremmo evocare ulteriori disagi dovuti a nevicate o giornate di intenso maltempo: allora sarebbero davvero guai – prosegue il vicepresidente di Conftrasporto – Il disastroso quadro generale della viabilità lungo la dorsale adriatica avrà ripercussioni dirette e immediate sull’economia delle regioni interessate”.

“Occorre che il ministro De Micheli e tutti gli organi deputati si adoperino sin da subito per una rapida soluzione delle criticità; è una vera emergenza, e come tale va trattata e risolta”, conclude il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora