Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Civitavecchia ecco il bando “ultimo miglio ferro”

CIVITAVECCHIA – È stato pubblicato sul sito dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale il bando per l’aggiudicazione della “progettazione definitiva ed esecutiva relativa agli interventi di riorganizzazione del sistema ferro in area Autorità Portuale di Civitavecchia”, il cosiddetto “ultimo miglio ferroviario”.

La durata dell’appalto ed il termine di esecuzione del servizio è di 150 giorni, decorrenti dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto. Si tratta della prima fase dell’intero progetto che, complessivamente, prevede due attività tecniche ed un’attività di project management ed i cui lavori dovrebbero concludersi entro l’ottobre 2022.

[hidepost]

Il progetto, denominato “Fast Track to the Sea”, prevede investimenti complessivi per 18,5 milioni di euro (per il quale l’AdSP ha ottenuto un contributo a fondo perduto di quasi 4 milioni di euro dalla Commissione Europea), finalizzati alla messa a modulo europeo di tutti i binari presenti all’interno del sedime portuale ed alla realizzazione di interventi puntuali che consentiranno la semplificazione delle manovre ferroviarie con un importante risparmio di tempi e di costi per tutti gli utenti del porto.

La realizzazione di questi interventi, stimabile in poco meno di due anni di lavori, efficienterà l’arrivo e la partenza dei treni in porto evitando la sosta nella stazione di Civitavecchia. In tal modo sarà, quindi, sviluppata l’intermodalità ferroviaria lungo le reti di trasporto transeuropee TEN-T, supportando la crescita dell’economia laziale.

Il bando è consultabile al seguente indirizzo: https://portidiroma.acquistitelematici.it/tender/167

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio