Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo tra armatori e città per le “best practices” sui fumi

Nella foto: Il sindaco Salvetti, il comandante del porto Tarzia, gli assessori e i rappresentanti delle compagnie armatoriali.

LIVORNO – C’erano il sindaco Luca Salvetti, il direttore marittimo e comandante del porto contrammiraglio Giuseppe Tarzia, gli assessori Barbara Bonciani (porto) e Giovanna Ceppariello (ambiente) i rappresentanti delle compagnie armatoriali più presenti sullo scalo labronico Dario Bocchetti (Grimaldi) Giuseppe Parenti (Forship) Matteo Salvini (Toremar) e Giuseppe Vicedomini (Cin-Moby): ma c’era anche la dichiarata volontà di creare un “modello Livorno” per la riduzione dell’impatto ambientale sul porto e la città dai fumi navali. Così l’altro ieri in municipio, con una breve introduzione del sindaco Salvetti e gli interventi di tutti gli altri protagonisti, è stato sottoscritto un protocollo che impegna le compagnie di navigazione alle best practices in campo ambientale, partendo dalle normative IMO che hanno imposto l’uso di carburanti a netta riduzione di zolfo dal 1 gennaio scorso.

[hidepost]

Nella foto: L’ammiraglio Tarzia firma il protocollo d’accordo.

Il protocollo – ha sottolineato l’assessore al porto Barbara Bonciani – è “aperto” e coinvolgerà anche gli istituti di ricerca che operano sia a Livorno sia nel mondo universitario, sia l’Autorità Portuale di Sistema (che all’incontro non era rappresentata, n.d.r.). L’ammiraglio Tarzia a sua volta ha sottolineato come ci siano molte iniziative, sia a livello del corpo delle Capitaneria, sia degli armatori, per l’aumentata sensibilità “green” nel campo dei traffici navali: così il cold ironing, che ha visto costruire a Livorno la prima centrale di fornitura elettrica alle navi sulla Sgarallino (mai utilizzata ma rispondente a una norma UE: semmai può essere discutibile – ha detto l’ammiraglio – la sua ubicazione rispetto agli approdi più frequenti dei ro/ro che dovrebbero diventare i primi utilizzatori). Dai rappresentanti degli armatori sono state velocemente illustrate le iniziative in atto, dall’uso dei nuovi fuel a bassissimo tasso di zolfo (carburanti che costano circa il doppio di quelli utilizzati prima del 1 gennaio scorso) alle motorizzazioni sulle nuove navi in costruzione, con minori consumi, filtri speciali contro le emissioni e drastica riduzione anche delle plastiche monouso a bordo.

Nel concludere, il sindaco Salvetti si è detto soddisfatto del protocollo che vede la città e il porto di Livorno all’avanguardia nella pianificazione con gli armatori delle pratiche di difesa ambientale più avanzate del momento.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio