Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP Livorno: Regole art. 16 e 17 per lavoro sicuro

LIVORNO – È stato presentato nel recente Comitato di Gestione dell’AdSP lo schema di regolamento che disciplina l’esercizio sia delle attività portuali da autorizzare ai sensi dell’art. 16, comma 3, che di quelle del soggetto fornitore di manodopera durante i picchi di lavoro (l’ALP, ovvero l’art. 17).

Con riferimento all’art. 16, lo schema di regolamento stabilisce i requisiti da rispettare per l’ottenimento dell’autorizzazione, definendo anche i contenuti i termini di presentazione della domanda. All’interno del regolamento sono anche disciplinati i criteri per la determinazione del numero massimo delle autorizzazioni, gli obblighi delle imprese autorizzate e grande attenzione viene data alla sicurezza del lavoro.

[hidepost]

Con riferimento al fornitore di manodopera in porto (art. 17), il Regolamento definisce tra l’altro le modalità di determinazione quantitativa e qualitativa degli organici del Soggetto fornitore e i criteri per la determinazione e l’applicazione delle tariffe.

Piano Anti-Corruzione: Dopo aver esaminato ed espresso parere favorevole a una serie di richieste di concessioni ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione, il Comitato ha approvato l’aggiornamento 2020/2022 del Piano Anti-Corruzione. Nel documento sono individuate le attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, e vengono definite le relative misure di mitigazione, prevedendo meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni.

Le dimissioni dell’avvocato Giuseppe Batini: In chiusura di riunione, il presidente dell’AdSP, Stefano Corsini, ha informato il Comitato delle dimissioni dell’avvocato Giuseppe Batini, designato dal Comune. Ringrazio l’avvocato Batini per l’impegno profuso nell’ambito del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale – ha detto Corsini – Il suo contributo è stato determinante. Ora aspettiamo che il sindaco di Livorno indichi il suo sostituto».

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio