Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Maganetti certificato con il prestigioso B Corp.

L’amministratore delegato Matteo Lorenzo De Campo

SONDRIO – A gennaio dello scorso anno, il Gruppo Maganetti – ad oggi la prima società di logistica in Europa certificata B Corp – ha iniziato, grazie anche alla consulenza della società Nativa, il lungo iter, prima di autovalutazione con il B Impact Assessment – uno strumento gratuito facile e completo che già più di 70.000 aziende nel mondo stanno usando per valutare e migliorare le proprie performance aziendali – poi sottoponendosi alla valutazione dell’ente certificatore B Lab per poter ottenere il punteggio mimino di accesso di 80 punti.

[hidepost]

Superate queste fasi che hanno implicato un profondo riesame della politica aziendale di Maganetti – revisione statutaria, investimenti concreti relativi a nuove procedure aziendali, progetti significativi dal punto di vista ambientale come “LNG, Valtellina Logistica Sostenibile”, valutazioni di impatto ambientale per i fornitori – sono iniziati una serie di audit, ovvero di verifiche da parte dell’ente certificatore.

Giunti al termine del lavoro e attestata la conformità del Gruppo Maganetti ai requisiti richiesti è arrivata l’agognata promozione a B Corp che si è conclusa con la firma della Dichiarazione di Interdipendenza delle B Corp.

Ad oggi nel mondo vi sono circa 2500 aziende, operanti in 140 diversi settori distribuite in 60 Paesi, certificate B Corp.

“Questa certificazione riconosce l’impegno profuso negli ultimi 3 anni – commenta Matteo Lorenzo De Campo, amministratore del Gruppo Maganetti – garantendo così che l’esistenza di Maganetti possa rappresentare un’opportunità per la Valtellina e i valtellinesi e non un problema e che quindi il suo impatto sia positivo dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

A mio avviso oggi – prosegue De Campo – questo è il solo modo per fare impresa con responsabilità e attenzione rispetto alle generazioni future. La certificazione a B Corp non è un mero pezzo di carta – conclude – ma un nuovo modello di business verificabile e misurabile. Il nostro impegno proseguirà con determinazione in modo tale che, fra due anni in occasione della periodica verifica da parte dell’ente certificatore, la nostra attività e il nostro modello aziendale possano aver registrato ulteriori miglioramenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora