Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Belt&Road, un’occasione o un rischio?

MILANO – Affrontare i temi della geo-logistica vuol dire anche inquadrare il sistema Italia nel più generale progetto trans-europeo della Belt&Road Initiative cinese, che sta coi volgendo una molteplicità di paesi per l’impatto proposto (e in parte già in atto) sulle loro reti.

Molto si è già scritto sulle posizioni assunte dall’Unione Europea e dei singoli suoi Paesi sul tema. E se da parte dei governi ci sono state posizioni non sempre allineate, le imprese che si occupano di logistica, in particolare quelle legate ai porti e alle “catene” trasportistiche, stanno affrontando il grande tema in chiave concreta, valutando come, quando e con quali caratteristiche partecipare.

[hidepost]

All’epoca delle grandi guerre economiche – uno dei temi che apriranno già domani, giovedì 30 gennaio, l’assise della SF&LmI di Milano – l’offensiva cinese sulla nuova Via della Seta può essere vista come un’opportunità storica; inquadrata ovviamente in un’ottica di controllo perché non diventi invece una forma di colonizzazione logistica ed economica. Sarà interessante apprendere come i players dello shipping e della trasportistica italiana con le industrie nazionali che incontreranno da domani a Milano, si proporranno sul tema.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio