Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia cresce bene Shunting Rail

LA SPEZIA – Si è chiuso un altro anno di esercizio di La Spezia Shunting Rail, fondata nel novembre 2013 come soggetto unico di manovra ferroviaria, e con inizio delle attività nel gennaio successivo. Nata con una procedura di evidenza pubblica aperta a tutti ha permesso a tutti gli stakehlders portuali di partecipare a fare parte del soggetto unico.

La società nel breve tempo si è configurata come un esempio virtuoso nell’ambito dei servizi di manovra, contribuendo a incrementare il traffico ferroviario che ha raggiunto anche la percentuale del 35%, dato particolarmente significativo.

[hidepost]

La bontà e la lungimiranza del progetto ha avuto conferme negli anni successivi laddove LSSR è stata portata ad esempio come modello di convivenza tra i pubblico e privato, modello legittimato successivamente dall’Autorità Regolatoria dei Trasporti, nella sua delibera 18/2017 che ha istituito il ruolo di Gestore Unico del comprensorio ferroviario.

Nei suoi sei anni di esercizio LSSR ha contribuito non poco allo sviluppo delle attività portuali con un trend di crescita costante che ha portato a un incremento del 21% dei carri movimentati e contemporaneamente a una riduzione dei tempi della singola manovra di circa il 18%.

Il 2019, rispetto al 2018, conferma questo trend di crescita facendo registrare un ulteriore risultato storico per “La Spezia Shunting Railways SpA” confermando il trend positivo di movimentazioni degli ultimi anni +2,3% corrispondente ad una crescita di quasi 200 completi treni in più e una movimentazione totale di carri pari a 131.554 a fronte dei 128.583.

Da sottolineare in particolare la performance del mese di Ottobre 2019, mese in cui è stato registrato il record storico di movimentazioni mensili pari a ben 12.851 carri.

Oltre a Mercitalia e Oceanogate, imprese ferroviarie da sempre clienti di LSSR, da sottolineare nel 2019 l’ingresso dell’impresa Captrain e nel 2020 l’entrata di Medway, entrambi importanti operatori di nuovi servizi da/per il porto della Spezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora