Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Milano la presentazione del Censimento delle imprese

ROMA – I primi risultati del Censimento permanente delle imprese ISTAT saranno presentati in un convegno, organizzato in collaborazione con Borsa Italiana, che si svolgerà venerdì prossimo 7 febbraio dalle 10 a Palazzo Mezzanotte, in Piazza Affari 6 a Milano.

L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. A seguire sono previsti gli interventi del ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, e del presidente dell’ISTAT, Gian Carlo Blangiardo. A chiudere la parte dei saluti istituzionali sarà Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana.

[hidepost]

Le principali innovazioni e i risultati del Censimento permanente delle imprese saranno illustrati da Roberto Monducci, direttore ISTAT del dipartimento per la produzione statistica, che illustrerà le nuove misurazioni della struttura, dei comportamenti e delle strategie delle imprese italiane. Seguirà un focus su responsabilità sociale e sostenibilità di Stefano Menghinello, direttore centrale ISTAT per la raccolta dati.

Particolare rilevanza sarà offerta agli interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria che, riconoscendo il potenziale conoscitivo del nuovo Censimento permanente delle imprese per le decisioni di politica economica, hanno contributo a mantenere alta l’attenzione sulla rilevazione.

Ad aprire sarà Carlo Robiglio, vicepresidente di Confindustria e presidente della Piccola Industria, poi sarà la volta di Flavio Valeri, vicepresidente ABI. A seguire gli interventi di Carlo Sangalli, presidente Unioncamere, Patrizia De Luise, presidente di R.E.T.E. Imprese Italia e di Andrea Sironi, presidente di Borsa Italiana.

Le conclusioni saranno affidate invece a Stefano Buffagni, viceministro dello Sviluppo Economico.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio