Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo al Miami Boat Show con gli ultimi modelli serie SX

Nella foto: SX76.

MIAMI – Da venerdì prossimo 13 al 17 Febbraio, in occasione del Miami International Boat Show 2020, il più importante evento nautico negli USA, Sanlorenzo, tra i principali cantieri al mondo nella produzione di yacht e superyacht, racconta il proprio approccio, attraverso la presentazione di una selezione degli yacht più emblematici della flotta.

Tra gli yacht in esposizione spiccano SX76 e SX88, i due modelli della linea crossover SX, un concept assolutamente innovativo nel mondo dello yachting, introdotto da Sanlorenzo nel 2017, ed emblema della capacità unica del marchio di essere sempre un passo avanti e vedere nuove possibilità dove nessuno le aveva mai immaginate proponendo soluzioni capaci di anticipare le esigenze della clientela.

[hidepost]

In linea con l’approccio sartoriale di Sanlorenzo, per cui ogni progetto è un pezzo unico grazie a una ricerca sui materiali, tecnologie e dettagli su misura in cui nulla è lasciato al caso, gli yacht esposti sono pensati e realizzati in ogni aspetto secondo le necessità dei clienti americani sia dal punto di vista tecnico (impianti elettrici, requisiti di isolamento acustico e termico, sistema di condizionamento), coerentemente con le normative locali, che da quello stilistico e culturale.

Sanlorenzo Americas, storica ambasciata del brand negli USA, si fa infatti portavoce dei valori aziendali come l’artigianalità, la sartorialità, la cura dei dettagli e la ricerca della massima qualità, rispondendo allo stesso tempo ai requisiti del mercato locale, declinando ogni progetto coerentemente con la cultura e lo stile di vita americano grazie ad una presenza diretta, garanzia di una profonda conoscenza dei valori che lo rappresentano. Dagli aspetti tecnici, al layout degli spazi interni, gli yacht Sanlorenzo interpretano perfettamente le richieste e i desideri degli armatori americani seguendo ogni cliente in tutte le fasi, dal primo concept fino alla realizzazione di un progetto individuale, perfettamente personalizzato.

Alla guida di Sanlorenzo Americas, con sede a Fort Lauderdale, il nuovo ceo Marco Segato scelto, anche come socio, per consolidare e sviluppare ulteriormente i risultati di crescita in questo mercato strategico, raggiunti dall’azienda attraverso il controllo di una rete vendita attiva inoltre in Perù, Venezuela, Brazil, Colombia, Mexico, Panama, Guatemala, Costa Rica, Canada.

Scelti per rappresentare la flotta Sanlorenzo, in esposizione anche i modelli SL86 e SD112.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio