Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Saint Louis Sucre e LPR insieme sull’automazione

MILANO – Grazie alla partnership con Saint Louis Sucre e l’implementazione di una soluzione su misura presso uno dei suoi Centri Servizi, LPR – La Palette Rouge, punto di riferimento del noleggio pallet in Europa (e Divisone del Gruppo Euro Pool) dimostra di saper rispondere efficacemente alle esigenze del mercato della grande distribuzione alimentare che, da diversi anni, vive una crescente automatizzazione.

Nel sito di imballaggio di Roye, situato a una quarantina di km da Amiens, nel Nord della Francia, il concetto di qualità è fondamentale. Per garantire la propria competitività, da diversi anni lo stabilimento ha intrapreso un cambiamento volto a incrementare l’automatizzazione del reparto di produzione. I processi automatizzati sono diversi, vanno dal ricevimento dello zucchero all’imballaggio e, soprattutto, includono lo stoccaggio e l’uscita dei prodotti finiti.

[hidepost]

In tutto, sono circa 14.500 i pallet forniti mensilmente da LPR per alimentare le diverse fasi del processo produttivo dello stabilimento. Di conseguenza, la fornitura di pallet dalla qualità impeccabile, i soli in grado di ottimizzare e garantire la totale affidabilità di questo processo è diventato di primaria importanza.

“Quello che rende speciale il sito di Roye sono le attrezzature altamente automatizzate. L’handling e stockaggio dei pallet e dei prodotti finiti sono interamente automatizzati. Al fine di garantire il corretto funzionamento di questa struttura automatizzata, Saint Louis Sucre ha deciso di installare specifiche attrezzature per misurare la qualità dei pallet prima del loro utilizzo. I pallet devono così sottostare a una serie di criteri estremamente specifici relativi alle loro dimensioni e devono anche essere sufficientemente robusti da evitare qualsiasi tipo di mal funzionamento che richieda lavoro manuale, che è estremamente dispendioso in termini di tempo”, ha dichiarato Sandra Dernay, supply chain project manager dello stabilimento. Per mettere in sicurezza i macchinari ed evitare gli interventi manuali – a volte delicati per i collaboratori come quando, ad esempio, devono sbloccare dei pallet in altezza – i requisiti necessari per accedere alle macchine sono stati resi più stringenti.

La creazione di una nuova linea dedicata è il risultato di una stretta partnership fra le due aziende e che coinvolge, ovviamente, il personale di entrambe. Sia presso Saint Louis Sucre che presso il Centro Servizi di Marolles il personale viene formato in continuazione su LEAN /5S. Anche il coinvolgimento da parte di Saint Louis è stato totale. Sandra Demay, e il team incaricato delle operazioni logistiche del sito di Roye, composto da supervisori e da sei operatori di muletti e utilizzatori di pallet – hanno visitato il Centro Servizi di LPR per familiarizzarsi con il processo. “Abbiamo un comune approccio nei confronti della logistica e del miglioramento continuo. Il nostro obiettivo era dunque quello di essere aperti alla condivisione del nostro know-how e creare questa linea fatta su misura per loro”, ha dichiarato Nicolas Pramil.

In due anni, il progetto ha portato rapidamente dei risultati positivi consolidando l’approccio 5S seguito da Saint Louis. Il tasso di scarto dei pallet è diminuito considerevolmente, di quasi il 10% (Tasso di rifiuto medio nel 2015: 15%; nel 2018: 6%). Secondo Sandra Demay “La reattività e l’investimento di LPR hanno contribuito notevolmente alla rapida diminuzione degli scarti.” In qualità di project manager ritiene inoltre che “LPR ha realmente raccolto la sfida di adattarsi alla realtà del nostro impianto, e questo progetto è stato un esempio eccellente di partnership fra due aziende.”

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio