Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

A rischio anche le nacchere?

Nella foto: Gusci di pinna nobilis.

GIANNUTRI – Nell’Arcipelago Toscano sarebbe in atto una morìa del più grande e pittoresco mollusco del Mediterraneo, la pinna nobilis, meglio conosciuta dai toscani come nacchera o gnacchera. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, sta dritta in verticale sui fondi sabbiosi, quasi sempre ai margini della prateria di posidonia, e nel passato il grande guscio veniva utilizzato per l’arredamento dei bar e dei locali costieri e isolani, come porta-lampade o portacenere. La pesca si è sempre ridotta a questi scopi, non essendo il mollusco commestibile (almeno da noi): altra causa di sradicamento dal fondo del mare le reti o le ancore delle imbarcazioni.

[hidepost]

Adesso questo splendido abitatore del mare sarebbe stato attaccato da un parassita, un protozoo davvero micidiale per la specie. Lo ha denunciato Legambiente che ha fatto un’indagine in merito partendo dalle acque protette di Giannutri, facente parte del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Valve vuote del grande mollusco sono state segnalate in modo atipico anche all’Elba e alla Capraia, in zone protette dal parco.

Secondo Legambiente dovrebbe essere il parco, con la collaborazione di Arpat e delle associazioni dei sub che operano per turismo lungo la costa ad avviare una indagine accurata per identificare il parassita e per cercare soluzioni capaci di ridurre la morìa. Sulla quale si innestano però anche altre ipotesi, tra le quali ci sarebbe anche l’eccezionale calore del mare nell’estate 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora