Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Unisalento: task force sull’emergenza

Fabio Pollice

LECCE – A proposito di coronavirus, una nota del rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice: “Al momento non vi sono casi di contagio nella nostra regione che possano indurci a prendere in considerazione la possibilità di sospendere l’attività didattica, e non sono peraltro giunte indicazioni in tal senso dalle autorità competenti. Stiamo comunque costantemente monitorando la situazione in collegamento diretto con l’ASL, a sua volta collegata alla Regione e al Ministero, seguendo le indicazioni che ci arrivano da OMS, Istituto Superiore della Sanità e Ministero della Salute.

[hidepost]

Ci siamo premurati di acquisire il parere di alcuni epidemiologi di livello nazionale, anche al fine di acquisire informazioni su come operare per prevenire e/o rallentare la diffusione del virus, e abbiamo costituito una task force di colleghi che si occuperà di proporre ogni azione preventiva utile a contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel nostro Ateneo. Questo team, che sta partecipando al tavolo interistituzionale in corso in Prefettura, ha il compito di studiare le soluzioni organizzative più appropriate per lo svolgimento delle varie attività universitarie (didattica compresi gli appelli di esame e di laurea, missioni, servizi a diretto contatto con il pubblico, misure igieniche), in coordinamento con il medico Competente d’Ateneo per quanto concerne ogni esigenza connessa con la salute nei luoghi di lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora