Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ONU: il coronavirus non ferma il turismo

ROMA (WORLDNET) – Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere e monitorare lo sviluppo del turismo – la World Tourism Organization – il turismo sta registrando un aumento costante, sia in termini di visitatori che di spese legate al settore dei viaggi.

La crescita è del 5% annua. Ma che cosa potrà mai succedere in tempi di coronavirus? «La psicosi non determinerà un arresto della crescita di un settore che, oltretutto, è stato inserito anche negli obiettivi 8, 12 e 14 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite» risponde Giuseppe Gambardella, fondatore di Speed Vacanze.it, portale che per primo ha introdotto in Italia l’esclusiva formula dei viaggi e delle crociere di gruppo e per single, e di Speed Date.it, il portale che offre ai single il modo più veloce e divertente per incontrare gente nuova e tanti potenziali partner.

[hidepost]

Le Nazioni Unite auspicano infatti un implemento delle politiche a favore di «un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura ed i prodotti locali», chiedendo anche che vengano sviluppati strumenti per «monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile» e perorando la causa di un utilizzo più sostenibile delle risorse marine, anche attraverso il turismo.

Secondo la World Tourism Organization i trend seguiti dai viaggiatori sono tre: il viaggio per cambiare – alla ricerca dell’autenticità e vivendo come le persone locali, – il viaggio per mostrare – in cui le destinazioni e le esperienze sono vissute come mezzo di condivisone sui social network – ed il viaggio legato ad uno stile di vita sano ed allo sport.

Tre tipologie di viaggio in cui Speed Vacanze.it si è particolarmente specializzato negli anni, arrivando a posizionarsi oggi come tour operator leader nel comparto dei viaggi «autentici», dei viaggi «social» e dei viaggi «sport», adatti ad ogni tipologia di esigenza.

Ma tornando al Corona Virus, quali sono gli scenari futuri? «Il Corona Virus ha fatto crescere la voglia di evadere. D’altra parte, tra uffici chiusi e quarantene, il tempo libero degli italiani si è moltiplicato nelle ultime settimane, determinando un aumento delle ore trascorse su Internet e – più in particolare – delle ore trascorse su portali come il nostro, dove poter fantasticare sulla prossima vacanza, o meglio sulla prossima “esperienza di viaggio”, che è ciò in cui ci siamo specializzati» Roberto Sberna, direttore generale di Speed Vacanze.it.

Si stima che a febbraio 2020 a smanettare on-line alla ricerca di un’idea per le prossime vacanze estive sia stato un terzo degli italiani: secondo le proiezioni di Speed Vacanze.it 20 milioni di connazionali hanno navigato cercando on-line una meta turistica, informandosi su una determinata località o più semplicemente guardano se dato il particolare momento vi fossero delle offerte particolarmente vantaggiose per prenotare un viaggio.

«E sono infatti in crescita anche le prenotazioni» assicura Roberto Sberna. Ma che si tratti di prenotare o semplicemente di informarsi, certo è che gli italiani hanno voglia di vacanze.

Dove vogliono andare? Secondo le prenotazioni per quest’estate già registrate ad oggi da Speed Vacanze.it, dopo il coronavirus, la tendenza è quella di rimanere in Italia (38%), ma anche le isole del divertimento (ad esempio Ibiza e Mykonos) vanno per la maggiore (32%) e perfino le crociere tengono (19%).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio