Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I committenti vietano i bagni agli autisti

ROMA – Non bastano le difficoltà lungo l’asse del Brennero. Ai camionisti e alle camioniste in viaggio per rifornire farmacie e negozi di generi alimentari in tutta Italia viene precluso anche l’uso dei bagni. Sempre più aziende committenti, infatti, stanno affiggendo cartelli e inviando ‘circolari’ alle imprese di autotrasporto per precisare che i loro servizi igienici sono off-limits per i trasportatori.

Lo denuncia, condannando la cosa senza mezzi termini, il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, che ricorda quanto la categoria, con il proprio sacrificio, garantisca ai cittadini italiani l’accesso ai generi di prima necessità anche ai tempi del coronavirus.

[hidepost]

“Molti autisti, una volta caricata o scaricata la merce, non possono nemmeno andarsi a lavare le mani, che è una delle prime misure prescritte in questi tempi: i committenti non glielo consentono – spiega Uggè – È vero che, recependo una nostra istanza, il Governo ha concesso agli autogrill di rimanere aperti garantendo la continuità del servizio (notizia decisamente positiva), ma l’atteggiamento delle aziende che negano i bagni a chi macina chilometri per onorare i propri impegni è inqualificabile”.

Altro problema che gli autisti evidenziano agli uffici di Conftrasporto è la carenza di mascherine, introvabili per molte imprese anche se obbligatorie per la categoria. “Abbiamo comunicato la nostra disponibilità ad acquistarle alla Protezione Civile che, per evitare episodi di sciacallaggio, ne ha giustamente evocata a sé la gestione, e siamo in attesa di una risposta”, conclude il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio