Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varate le “linee guida” sull’emergenza Covid-19

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Rigorosamente in conference call, si è riunito in via straordinaria, il Comitato di Igiene e Sicurezza del Porto di Civitavecchia.

Tenuto conto degli orientamenti espressi durante la seduta, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha emanato, con l’apprezzamento e la condivisione del Comitato, le linee guida dell’ente per il contenimento dell’emergenza Covid-19.

“Ferme restando le attribuzioni delle Autorità competenti per materia e le responsabilità proprie di ogni datore di lavoro nonché le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, abbiamo elaborato le linee guida allo scopo di garantire la continuità operativa degli scali portuali del network dei Porti di Roma e del Lazio, pur nella contingente emergenza epidemiologica da Covid-19”, spiega il presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo.

[hidepost]

“La finalità delle presenti linee guida è quella di ridurre, mediante azioni precauzionali, i rischi da contagio tra le persone che operano interfacciandosi con altri soggetti/lavoratori/operatori nel Porto di Civitavecchia, nelle banchine pubbliche, nei terminal, negli spazi comuni, in corrispondenza degli accessi alle aree demaniali portuali e nelle banchine in concessione”, continua di Majo.

“Con la loro redazione, abbiamo, inoltre, inteso agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, ovvero di protocolli per il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro, nella consapevolezza che la prosecuzione delle attività ciclo delle operazioni portuali potrà continuare solo in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione”, precisa il presidente dell’Authority. “Intanto, questa mattina abbiamo consegnato nuove mascherine agli operativi, nostri e non solo, che, anche ieri notte, seguiti costantemente dal dirigente del Lavoro Portuale, Lelio Matteuzzi e dal responsabile della Sicurezza dell’AdSP, Giantelemaco Perticara, hanno assicurato che un altro sbarco di nostri connazionali provenienti da Barcellona si verificasse senza problemi e nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza e delle procedure indicate dal Governo per affrontare l’emergenza Coronavirus”. “L’AdSP continua, quindi, il suo lavoro al servizio di tutti e, nel Tavolo di Crisi che ho indetto per domani, proseguiremo la nostra attività di coordinamento con le imprese operanti nello scalo, con le Società di Interesse Generale e con i sindacati”, conclude il numero uno di Molo Vespucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio