Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo tra imprese “Champions” dell’Italia

LA SPEZIA – Sanlorenzo è stata inclusa tra le 1.000 imprese Champions italiane tra i 20 e i 500 milioni di fatturato che hanno meglio performato tra il 2012 e il 2018, individuate dalla terza analisi dell’«universo PMI» condotta dal Centro Studi di ItalyPost per l’Economia del Corriere della Sera.

L’analisi punta ad individuare le migliori imprese cresciute costantemente nel corso di questi sei anni e che hanno realizzato redditività sopra le medie nei principali settori trainando la ripresa economica italiana grazie a customizzazione del prodotto, flessibilità organizzativa, attenzione alle risorse umane, investimenti nella produzione, utilizzo delle tecnologie 4.0.

[hidepost]

Con quattro siti produttivi a La Spezia, Ameglia, Viareggio e Massa, i cantieri navali Sanlorenzo producono da oltre 60 anni motoryacht di altissima qualità, frutto dell’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie, realizzati su misura secondo le specifiche richieste dell’armatore.

Con determinazione, coraggio e visione imprenditoriale, il cavalier Massimo Perotti, executive chairman dell’azienda, forte di una profonda esperienza nel mondo della nautica, ha saputo proporre attraverso Sanlorenzo un nuovo modo di vivere il mare, introducendo delle vere e proprie innovazioni che hanno cambiato profondamente l’ambito dello yachting.

Tra i principali produttori al mondo di yacht e superyacht tra i 24 e i 70 metri di lunghezza, Sanlorenzo, società quotata sul MTA di Borsa Italiana, ha conosciuto così negli anni una straordinaria crescita portando il fatturato da 40 milioni di euro nel 2004 a 455,9 milioni di euro nel 2019.

“Siamo riusciti a uscire dal periodo di crisi 2008-2014, il più nero per la cantieristica mondiale, senza perdere fatturato e senza tagliare posti di lavoro. Il nostro modello di business ci ha favorito: abbiamo un solo marchio e costruiamo barche su misura per una clientela selezionata ed esperta, che conosce i nostri prodotti e quelli della concorrenza.” Cavaliere Massimo Perotti, executive chairman Sanlorenzo.

Un’inarrestabile ascesa che ha portato l’azienda ai vertici del mondo della nautica con 57 yacht venduti nel 2019 e ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht consolidati a 455,9 milioni di Euro (+39,3% rispetto a 327,3 milioni di Euro del 2018) con il 60% degli ordinativi provenienti dall’Europa, il 20% dagli Stati Uniti, il 16% dall’Asia e il 4% dal Medioriente.

Ad ulteriore conferma dei risultati raggiunti, la classifica annuale del Global Order Book 2020, stilata dalla rivista inglese di nautica Boat International, riconferma Sanlorenzo tra i primi tre cantieri al mondo nella produzione di yacht e superyacht, e primo come monobrand. La classifica riporta ogni anno l’andamento del settore yachting internazionale sopra i 24 metri.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora