Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Barche, obbligo di “Libera pratica”

ROMA – L’ultimo decreto del governo italiano ha stabilito, tra l’altro, che tutte le navi ma anche le barche in arrivo in un porto o in un marina italiano – a meno che non escano e rientrino nello stesso marina o attracco – al loro arrivo devono chiedere la Libera Pratica: quindi devono alzare a riva una bandiera gialla e non devono attraccare sino a quando non ricevono il permesso dall’autorità, che è la locale Capitaneria o l’AdSP. Le persone a bordo, arrivate a terra dopo l’autorizzazione, sono tenute alla quarantena.

[hidepost]

Il porto di arrivo è tenuto da parte sua ad avvicinare l’unità che si presenta all’ingresso con una imbarcazione o natante, dotando gli operatori dello stesso dei necessari presidi medici atti a prevenire l’infezione. Sempre il porto, o il marina, prima di consentire l’attracco della barca, deve rilevare la temperatura corporea delle persone a bordo segnalando gli eventuali portatori di stati febbrili.

Esempi di quanto sta avvenendo sono stati già testimoniati in alcuni siti on-line di porti turistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio