Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conftrasporto: bene la deroga ai tempi guida/riposo

Paolo Uggè

ROMA – Conftrasporto-Confcommercio accoglie con favore l’annuncio della ministra Paola De Micheli sulla deroga ai tempi di guida e di riposo dei conducenti, che recepisce le richieste avanzate dalla Confederazione delle imprese del trasporto. “Grazie per l’interessamento dimostrato dalla ministra verso i temi del settore – afferma il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè. Il riferimento è alla firma, di un decreto ad hoc.

Dopo le linee guida del settore emanate nei giorni scorsi dalla De Micheli, oggi un’altra buona notizia giunge dal fronte europeo: quella della creazione di corridoi verdi per le merci, con tempi di attraversamento delle frontiere di 15 minuti al massimo, annunciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Anche in questo caso l’azione del ministero ha prodotto i suoi frutti, sostenendo il principio della libera circolazione delle merci”, aggiunge Uggè.

[hidepost]

“A questo punto rimangono aperti ancora due fronti di fondamentale importanza: quello sulla proroga della validità delle patenti di guida per gli autisti (le cosiddette CQC) e quello sulla proroga dei certificati di revisione dei mezzi pesanti – spiega Uggè – dilatazioni che al momento valgono solo nel nostro Paese e che invece chiediamo vengano estese a tutta l’UE per evitare che, nel caso di trasporti internazionali, i conducenti possano incorrere in pesanti sanzioni”.

Infine, Conftrasporto-Confcommercio chiede di poter conoscere in tempi brevi le intenzioni del Governo sulla sospensione dei divieti di circolazione ai mezzi pesanti nei prossimi fine settimana.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio