Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CePIM a sostegno di Parma e delle sue Forze dell’Ordine

PARMA – In questo periodo di emergenza sanitaria, CePIM – Interporto di Parma ha deciso di contribuire attivamente con un gesto di solidarietà a favore delle Forze dell’Ordine di tutta la provincia di Parma.

“Per testimoniare la nostra vicinanza alle Forze dell’Ordine e la nostra appartenenza al territorio parmigiano, abbiamo deciso di donare alle Forze dell’Ordine territoriali, in particolare a Carabinieri e Vigili del Fuoco, apparecchiature sanificanti in grado di rendere sicuri i loro mezzi di trasporto durante queste difficili giornate. Altri saranno donati in base alle necessità – spiega l’ingegner Capitani, presidente di CePIM – Siamo molto riconoscenti alle nostre Forze dell’Ordine per il sacrificio e lo sforzo attivo che stanno dimostrando in questo periodo e volevamo fare qualcosa che fosse utile e immediato per testimoniare il nostro ringraziamento”.

[hidepost]

La provincia di Parma è tra le aree più colpite dell’Emilia-Romagna e in tutta Italia dall’emergenza Coronavirus e CePIM ha deciso di acquistare apparecchiature sanificanti pratiche e veloci, in grado di sanificare e igienizzare un mezzo di assistenza o un ambiente in pochi minuti e renderlo idoneo e sicuro per gli operatori che quotidianamente non possono esimersi dal fare il loro lavoro.

“Auspichiamo che la situazione possa migliorare in tempi ragionevoli – conclude l’ingegner Capitani – ma purtroppo il protrarsi dell’emergenza ci ha fatto capire quanto gli apporti delle singole realtà economiche siano fondamentali per portare aiuto all’intera area cittadina. Anche CePIM sta sviluppando uno sforzo costante per continuare la sua attività logistica e trasportistica garantendo l’approvvigionamento di merci ed è inoltre vicina a tutti quegli operatori, compresi anche medici e infermieri che lavorano alacremente per il benessere della comunità, compresi i nostri operatori, e con questo gesto vogliamo ringraziarli tutti per tutto quello che stanno facendo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio