Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Banca Cras ha incorporato Costa Etrusca

LIVORNO – E’ entrato ufficialmente in funzione, dopo l’assemblea che aveva approvato la fusione della Banca della Costa Etrusca, il nuovo istituto di credito cooperativo Banca Cras di Chianciano Terme, Costa Etrusca e Sovicille anche in area livornese. Già cambiate nelle due sedi della ex Costa Etrusca anche i libretti degli assegni, le intestazioni dei documenti e l’Iban internazionale.

[hidepost]

Alla formale riapertura sotto le nuove insegne delle due filiali livornesi ha voluto presenziare anche il presidente del gruppo, il dottor Florio Faccendi che ha rivolto parole di apprezzamento e di stimolo al personale livornese, ricordando che il piano d’impresa della fusione comporterà progressivamente una espansione degli sportelli stessi, sia sul territorio livornese che sulle province limitrofe. L’unione opera adesso in 55 comuni e 4 province con 5.200 soci, con un piano industriale 2011-13 che prevede nuovi investimenti sulla base di un patrimonio di 64 milioni destinato a crescere ancora, rispetto alle attuali 23 filiali e ai 184 dipendenti di alta professionalità.

Ai vertici del gruppo, oltre al presidente Florio Faccendi, c’è il direttore generale Umberto Giubboni coadiuvato da un vice, Mauro Trecci. La sede principale della CRA è Sovicille (Siena) mentre a Rosignano Marittimo è confermata la sede distaccata per la costa livornese, con lo “sportello” di Livorno forte di oltre 2 mila conti correnti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio