Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dalla “Costa Diadema” sbarcati 241 filippini

PIOMBINO – Sono finalmente stati sbarcati 241 filippini della “Costa Diadema”, risultati negativi al tampone. I marittimi sono stati trasferiti in Lombardia con pullman protetti secondo tutte le norme di sicurezza previste, sono poi imbarcati su un aereo che li ha riportati a casa.

I pullman, venti in tutto, hanno sostato prima nell’area di supporto dell’AdSP e, successivamente – dopo il via libera dell’Autorità stessa – nell’area sterile a bordo nave. Ciascun mezzo ha imbarcato una dozzina marittimi opportunamente distanziati l’uno dall’altro.

[hidepost]

La nave è ormeggiata al porto di Piombino dal 30 marzo scorso. Attualmente a bordo ci sono ancora 743 persone.

«È stato un momento emozionante» ha dichiarato il responsabile per l’AdSP dell’ufficio portuale di Piombino, Claudio Capuano, che è intervenuto nella diretta televisiva del programma “Storie Italiane” di Rai 1. «Da quando la nave è arrivata, è la prima volta che vengono fatti sbarcare tanti marittimi tutti in una volta – ha proseguito Capuano – ci tengo a dire che le operazioni sono state effettuate in piena sicurezza anche grazie al coordinamento e alla sinergia che le forze di polizia e tutte le istituzioni hanno saputo attivare in questi giorni di emergenza. Ci auguriamo a questo punto di poter sbarcare presto anche tutti gli altri marittimi rimasti a bordo. Dopo mesi di navigazione meritano di tornare alle loro case e ai loro affetti».

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio