Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partiti da Venezia due mega reattori

VENEZIA – La destinazione è Algeciras/Spagna: il vettore la Jumbo Jubilee, tra le ammiraglie della flotta Jumbo – storica compagnia armatoriale nel settore heavy lift. La Jubilee, dotata di 2 gru con una capacità di sollevamento complessiva di 1.800 tonnellate ha imbarcato a Venezia due mega reattori da 1400 tonnellate ciascuno e altri tre di portata minore.

Le componenti sono state prodotte dalla divisione Heavy Equipment di ATB Group, azienda internazionale, con sede a Roncadelle (Brescia), che vanta una lunghissima tradizione nella progettazione, fabbricazione, installazione e messa in servizio di apparecchiature per il settore dell’Energia; e che da oltre 60 anni ha una sede anche a Porto Marghera, strategica per la sua distanza di appena 400 metri dalla banchina e quindi particolarmente adatta alla produzione, finalizzazione e imbarco dei carichi eccezionali, come nel caso dei reattori in partenza tra oggi e domani.

[hidepost]

I reattori sono due LC Fining, apparecchi che necessitano di sequenze di montaggi molto particolari e delicate e l’allestimento degli interni ha richiesto uno studio ad hoc e lavorazioni meccaniche specifiche.

Delicata anche l’operazione di movimentazione dei due mega carichi: le pratiche di trasferimento terrestre e imbarco sono state gestite dalla Campostano Anchor e il convoglio, della lunghezza di ben 60 metri, è stato movimentato grazie a carrelli speciali della stessa ATB e di eccellenze ben note come la Fagioli spa e Semat per raggiungere le banchine del terminal Multi Service. Il terminal garantisce un accesso doganale diretto con ATB per l’ingresso in porto di questi convogli in modo che non interferiscano con la viabilità ordinaria, diversamente colli di tali dimensioni non potrebbero accedere attraverso i normali varchi portuali.

Multi Service, altamente specializzato nel settore, mette a disposizione banchine ad alto pescaggio e di idonea portata per metro quadro per l’avvicinamento dei colli alla nave, fornisce gli stivatori a terra e a bordo e le gru di terra per l’imbarco degli accessori al seguito dei colli eccezionali.

Venezia si conferma così luogo chiave per la logistica e la spedizione dei project cargo verso i maggiori mercati mondiali, e anche per questo, negli ultimi anni è in crescita il numero delle aziende che scelgono di spostare i loro centri di produzione nelle vicinanze delle banchine dello scalo portuale veneziano.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio