Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riprendere subito le sessioni di revisione dei mezzi pesanti

ROMA – “La ripresa potrà partire con forza grazie alla somma di tanti comportamenti “proattivi”. Tra questi la possibilità, ovviamente rispettando tutte le norme di sicurezza, di riprendere immediatamente le sessioni di revisione dei mezzi pesanti. Partendo dai mezzi impegnati nei trasporti internazionali, si consentirà alle nostre aziende di operare sul mercato europeo, di migliorare la sicurezza stradale e di alleggerire il futuro peso delle revisioni non effettuate a causa delle proroghe sulla scadenza delle revisioni stesse”. Lo afferma Diego Pasero, presidente di Astra Cuneo – Associazione trasportatori e componente del direttivo di Confetra Piemonte.

[hidepost]

“I momenti di crisi oltre a procurare sofferenze dal punto di vista economico e sociale, possono essere un’occasione per migliorare comportamenti e pratiche consolidate” aggiunge Pasero.

“Da oltre due mesi le aziende di autoriparazioni lavorano per mantenere in efficienza le flotte delle imprese di autotrasporto che grazie alla responsabilità dei conducenti hanno garantito l’approvvigionamento alimentare e delle filiere essenziali per il Paese. Perché non può avvenire lo stesso nelle Motorizzazioni Civili, dove il controllo tecnico e la permanenza degli autisti a bordo consentono un’adeguata sicurezza? Perché non sfruttare questo momento di flessione dell’attività di autotrasporto per consentire alle imprese di effettuare con serenità le revisioni?”

“Confidiamo che la ministra De Micheli – conclude Pasero – comprenda le priorità del mondo del trasporto su strada e condivida l’oppurtunità che il Ministero dei Trasporti diventi soggetto protagonista della sfida che sta vivendo l’Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio