Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Castalia, contratto-ponte per vigilare le nostre coste

Le operazioni ripartono in questi giorni dopo mesi di sospensione – Meno armatori nel consorzio ma i mezzi saranno probabilmente di più

ROMA – Il ministero dell’Ambiente ha concordato con il raggruppamento temporaneo d’imprese Castalia un nuovo contratto di servizio trimestrale per la vigilanza e il pattugliamento antinquinamento lungo le coste italiane.

[hidepost]

La notizia è di questi giorni e l’accordo prevede che nel frattempo gli uffici del ministero portino avanti tutti gli adempimenti per la nuova gara di appalto del servizio già assegnata alla stessa Castalia avendo modificato della vecchia alcuni dettagli che sia Castalia sia anche gruppi di armatori indipendenti avevano giudicato del tutto inaccettabili perché calibrati su oneri insostenibili e su dotazioni assolutamente non realistiche. La partenza del contratto-ponte trimestrale dovrebbe essere questione di giorni perché manca solo l’ok della Corte dei Conti. Da parte loro gli armatori del raggruppamento hanno già riarmato i mezzi nautici e stanno completandone l’allestimento.

Come noto, ormai da mesi le nostre coste sono praticamente prive di un servizio di vigilanza, monitoraggio e prevenzione degli inquinamenti, perché dopo la scadenza del precedente contratto con Castalia il tutto era rimasto affidato alle Capitanerie di porto-Guardia Costiera, che non hanno una specifica attrezzatura e in casi di necessità avrebbero dovuto necessariamente rivolgersi alle imprese marittime del gruppo Castalia. Da qui la constatazione, al ministero, che è indispensabile procedere al nuovo contratto in termini più realistici ma anche in tempi stretti.

Nel frattempo Castalia ha perduto alcuni “pezzi”, perché alcuni piccoli armatori del raggruppamento hanno gettato la spugna disarmando i propri mezzi e mettendo in libertà il personale, ma gli armatori rimasti si sono fatti carico di sostituirli con mezzi propri. Oggi il raggruppamento ha i principali armatori che lo sostengono, rispettivamente a Livorno e a Napoli, con forti rappresentanze anche in Sicilia e in Adriatico, tutte pronte a riattivarsi.

Nell’attuale contratto “ponte” sono stati rimessi in funzione sia i mezzi costieri sia i “patrol vassel” con capacità offshore. La travagliata storia del servizio Castalia dovrebbe trovare il suo assetto definitivo entro i primi di marzo, visto che il contratto-ponte scade il 28 febbraio prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio