Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Coronavirus, alla Regione protocolli anche per mail

LIVORNO – I datori di lavoro possono già inviare alla Regione Toscana il protocollo di sicurezza anticontagio da coronavirus anche via mail, modalità che si aggiunge a quella di compilazione on-line attraverso il canale SUAP, Sportello Unico delle Imprese. Lo rende noto il Comune di Livorno con il seguente messaggio.

Come noto, con ordinanza del 3 maggio, la Regione Toscana aveva imposto ai datori di lavoro di redigere appunto un protocollo che recepisse le misure di contenimento Covid-19, in modo da garantire la tutela della salute dei lavoratori.

[hidepost]

Molte imprese avevano riscontrato difficoltà ad effettuare la compilazione on-line, unica possibilità offerta da quell’ordinanza.

La procedura via mail risulterà più semplice per molti.

Procedura via mail: Con delibera n. 595 del 11/05/2020, oltre alla modalità on-line, è stato appunto previsto che il protocollo potrà essere inviato per mail, all’indirizzo di posta elettronica protocolloanticontagio@regione.toscana.it utilizzando i moduli allegati alla delibera.

Delibera, allegati e FAQ si trovano sulla pagina http://www.suap.toscana.it/star.

Deve essere compilato, per l’attività di competenza, lo specifico allegato alla delibera n. 595 del 11/05/2020.

Alla mail dovrà essere allegato, oltre al protocollo, la copia del documento di identità in corso di validità del firmatario del protocollo; farà fede per la dimostrazione dell’avvenuta trasmissione, la copia della mail di trasmissione.

Procedura on-line: Per chi invece ha la possibilità di compilare il formulario on-line è necessario entrare sul sito: https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari che rimanda al portale dei servizi alle imprese regionale e da qui ai singoli SUAP, come quello del Comune di Livorno.

Chi utilizza questa piattaforma può accedere con le seguenti modalità:

1. Se hai la CNS, la CIE e SPid ed un certificato di firma digitale, puoi utilizzare la piattaforma SUAP selezionando Provincia e Comune;

2. Se non hai la CNS, la CIE e SPid e la firma digitale puoi conferire una procura (allegando la carta di identità) a persona di tua fiducia o ad un soggetto di tua fiducia (commercialista, tecnico, professionista, associazione di categoria, ecc.) che ne è in possesso. Scarica qui il modulo.

L’attività che si deve scegliere sul portale STAR è “Adeguamenti Covid-19”, che si trovano dentro la prima voce dell’ albero delle attività “Covid-19 – Adempimenti”.

Per avere informazioni “di merito” sulla presentazione del protocollo è possibile rivolgersi all’help desk scrivendo a hd-protocollocovid19@regione.toscana.it.

Si ricorda che per le aziende che sono aperte dal 18 aprile, il formulario deve essere inviato entro il 18 maggio.

Per le altre attività il protocollo deve essere compilato entro 30 giorni dalla riapertura.

Non sono accettati protocolli trasmessi con PEC.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio