Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Black Box collaudo ok a Trieste

TRIESTE – L’Autorità Portuale di Trieste ha comunicato che Black Box, l’innovativo sistema informatico che concilia le agevolazioni del porto franco con le nuove norme previste dal codice doganale in materia di sicurezza, ha pienamente soddisfatto i presupposti per la tracciabilità delle merci nel pieno rispetto della normativa speciale che regola il regime di porto franco.

[hidepost]

In seguito al collaudo e al termine della fase di test, che ha visto cooperare l’Autorità Portuale, gli operatori e i rappresentanti delle singole categorie, in stretta collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, il gestionale di flussi logistici è risultato in linea con le esigenze e in grado di assicurare la tracciabilità delle partite di merce che transitano nei Punti Franchi dello scalo triestino (via mare, strada o ferrovia) nel rispetto delle normative che disciplinano il regime speciale del Porto Franco.

L’Autorità Portuale di Trieste ha elaborato Black Box nell’ottica di soddisfare le esigenze della nuova normativa comunitaria in materia di sicurezza – la cui entrata in vigore è prevista per gennaio 2011 – che prevede il controllo all’imbarco e allo sbarco delle merci rendendo obbligatoria l’informatizzazione dei dati con la presentazione telematica della dichiarazione sommaria di pre-arrivo e pre-partenza delle merci ai confini.

L’Autorità Portuale di Trieste ricopre quindi il ruolo di “garante delle informazioni” all’interno del porto franco tramite Black Box. In particolare, assicura il mantenimento dei dati, la riservatezza dei dati sensibili e permette la corretta fruizione delle informazioni. L’Authority fornisce, inoltre, la continuità operativa, l’accessibilità e l’usabilità del sistema, oltre che l’interoperabilità tra operatori economici autorizzati.

L’Autorità Portuale di Trieste ha previsto, soprattutto per il periodo di avvio e rodaggio, un costante affiancamento operativo per tutti gli operatori logistici ed utenti del sistema tramite assistenza continua e formazione specifica per il personale addetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio