Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Burosauri vil razza dannata…

LIVORNO – Forse sta diventando ingiusta la rabbia di imprenditori, operatori e studiosi, contro “le stanze ovattate dei Ministeri dove si scrivono le norme di legge, quella foresta pietrificata della iper-burocrazia italiana” (ha scritto così nei giorni scorsi un commentatore di uno dei principali quotidiani nazionali). Perché anche tra i burocrati dei Ministeri c’è certo chi vorrebbe semplificare e velocizzare. Qualcuno lo conosciamo (e lo abbiamo conosciuto in passato) anche noi.

Il problema è che nel nostro beneamato Paese chi governa – o prova a governare – ha sempre avuto la riserva mentale della sfiducia negli italiani: tutti considerati maestri nell’eludere le leggi, maghi nel fregare sulle tasse, giocolieri nello scovare cavilli pur di non essere in regola con le norme che non convengono loro. Diceva Giulio Andreotti: in Italia “le leggi si applicano per gli avversari e si interpretano per gli amici”. Anche ai tempi del Fascio, quando si diceva che il Dux tutto poteva, Mussolini commentava: “governare gli italiani non è difficile: è impossibile”.

La tempesta del Covid-19 ha dimostrato che non è vero: gli italiani sanno anche responsabilmente obbedire. Sarà stata la paura di morire, sarà stata la rassegnazione, sarà stata la consapevolezza di mettere a rischio oltre se stessi anche i propri cari. Però siamo stati tutti “stoppinati” a casa e continuiamo a girare con le mascherine e i guanti.

Morale: se ci fanno capire l’utilità e il buon senso delle norme, sappiamo obbedire. Sappiamo anche isolare chi sgarra, a volte anche a rischio la nostra stessa incolumità. Ma se lo Stato è il primo a non aver fiducia in noi, come si fa ad avere noi fiducia in uno Stato burocrate fino (a volte) alla stupidità suicida?

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio