Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seven Seas Voyager in sosta a Livorno per due mesi

LIVORNO – Uno dei problemi per le navi da crociera fermate dal Covid-19 è quello di trovare loro un porto per il temporaneo disarmo. A seguito dei recenti provvedimenti governativi che hanno previsto la possibilità che quelle navi – anche di bandiera estera – possano sostare nei porti italiani in attesa della fine della fase di emergenza, il porto di Livorno ospita, da venerdì scorso la Seven Seas Voyager, di bandiera Bahamas. La nave lunga oltre 200 metri, è stata ormeggiata alla banchina n. 75 con un equipaggio ridotto di 108 membri, di cui 5 italiani compreso il comandante. Non ci sono passeggeri.

[hidepost]

L’ultima riunione preparatoria – coordinata dalla Capitaneria di Porto – ha visto la partecipazione di tutti gli attori coinvolti sotto i diversi aspetti, sanitario e di sicurezza in particolare. Erano infatti presenti al tavolo la Regione Toscana – settore prevenzione collettiva, l’ufficio di Sanità Marittima, la Prefettura di Livorno, l’Autorità di Sistema Portuale, il Comune di Livorno, la Polizia di Frontiera Marittima e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, oltre che l’Agenzia Marittima di riferimento.

Tutto l’equipaggio, già soggetto a monitoraggio sanitario dal momento dell’imbarco senza che siano emerse criticità, è stato sottoposto comunque a “tampone” ed è stato sconfinato a bordo fino al relativo esito negativo.

Gli aspetti relativi alle sicurezza della manovra e dell’ormeggio, nonché gli altri aspetti più tecnici legati all’approdo erano già stati valutati in una precedente riunione.

La permanenza della grande unità da crociera sarà di circa due mesi e la nave è stata perimetrata ed è oggetto di costante monitoraggio da parte delle autorità competenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio