Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica di Re Pipino

LIVORNO – Premesso che le grandi opere sono il pane quotidiano che ci manca da tempo: premesso che un collegamento ferroviario veloce fino a Taranto è certamente fondamentale per la logistica nazionale ed europea; premesso infine che appoggiamo tutto quello che si può costruire e appoggiamo due volte tutto quello che ci può aiutare a buttare alle ortiche il famigerato Codice degli appalti; non possiamo però non notare, nella cartina ufficiale qui sopra, come in fatto di collegamenti ferroviari veloci (AV) e veloci cargo (AC) anche il Tirreno sia stato sistematicamente trascurato. Della serie: Genova ha i suoi problemi che il ponte ricostruito sta per risolvere solo parzialmente: ma da Genova in giù, praticamente fino a Civitavecchia e poi a Napoli, siamo ancora alla ferrovia di Re Pipino.

[hidepost]

E anche a cercare nella legenda a fianco se c’è magari in progetto di nuovo collegamento, non si trova niente. Dicevano i romani: “hic sunt liones”, cioè deserto. Ciò che è ancora peggio è che mentre in Adriatico almeno c’è un’autostrada lungo la costa, sul Tirreno manca anche quella: da Livorno a poco prima di Civitavecchia, si viaggia sulla Aurelia dei consoli, con limiti di velocità anche a 50 km/h per lunghi tratti. Roba da carrozze a cavalli.

E non è che non se ne sia parlato: quando il compianto ministro livornese dei lavori pubblici Altero Matteoli era ancora uno sconosciuto consigliere comunale, si era battuto insieme al presidente della Camera di Commercio “Truciolo” per l’autostrada costiera toscana. L’attuale governatore Enrico Rossi ci s’è fatto una malattia, rimediando decine di promesse e zero fatti. Ma davvero questo è il Paese dei fatti? O piuttosto delle chiacchiere fini a se stesse?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Giugno 2020
Ultima modifica
9 Giugno 2020 - ora: 15:34

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio