Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conferma: la Foca Monaca è tornata alla Capraia

Nella foto: Una Foca Monaca nel suo ambiente naturale.

CAPRAIA – La conferma questa volta viene dall’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano: una Foca Monaca è stata avvistata a Capraia, nell’Arcipelago Toscano: è stato Fabio Guidi, redattore del Portale https://www.visitcapraia.it/ a dare la bella notizia al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, inviando il video che conferma il secondo avvistamento a distanza di pochi giorni.

Il 9 giugno scorso Nicola, un turista, aveva raccontato di aver avvistato la foca: in un suo video con il cellulare, si vede la piccola testina rotonda che sbuca dall’acqua.

[hidepost]

L’avvistamento è stato fatto tra Punta della Fica e Cala di Ceppo. “Ho visto uscire qualcosa fuori dall’acqua ed ho pensato subito ad un delfino, ma avvicinandosi ci siamo accorti increduli che si trattava di una Foca! È rimasta in zona per un una quindicina di minuti prima che si allontanasse piano piano! È stata unemozione unica, spero che avvistamenti simili siano sempre più frequenti nel nostro arcipelago!” conferma Nicola, emozionato.

E tra l’altro la zona descritta è lungo la costa Est a poche miglia a Nord del primo avvistamento anche da parte di un pescatore di Capraia.

“L’avvistamento della Foca Monaca è un fatto eccezionale – ha detto il presidente del parco Sammuri – sono circa 50 anni che non si riproduce più in Italia, le ultime riproduzioni sono state sulla costa della Sardegna. È una specie classificata dalla IUCN come minacciata di estinzione, ha ancora nuclei riproduttivi in Mediterraneo Orientale principalmente in Grecia e Turchia. L’ultimo avvistamento nell’Arcipelago Toscano è stato nel 2009 a Giglio Campese e dopo ben 11 anni abbiamo questa bella sorpresa di una presenza documentata a Capraia, cosa eccezionale perché la Foca Monaca è una specie elusiva difficile da vedere. Proprio in questi giorni sempre a Capraia un altro avvistamento importante di un Gipeto, uno dei più rari avvoltoi d’Europa, proveniente dalla Corsica .”

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio