Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le “ecoballe” e quel mare di eco chiacchiere

Francesco Ferrari

PIOMBINO – Francesco Ferrari, sindaco di Piombino, di questi tempi ha un bel carico di grane in agenda. Compresa quella delle “ecoballe” nel golfo di Follonica, che dopo cinque anni sono sempre lì malgrado lo spreco immane di “eco chiacchiere” da parte di tutti. Ferrari, partecipando con il commissario ad acta Aurelio Caligiore a un summit indetto dal giornale La Nazione, ha detto in pratica che è una vergogna non aver ancora risolto il problema. Caligiore da parte sua ha confermato – sia pure con tutto l’istituzionale aplomb – di aver lavorato mesi e mesi con i sub della Marina e Guardia Costiera, di aver individuato e mappato le balle, ma di essere stato bloccato nel recupero perché la sua nomina di commissario – intervento di ANAC, ancora una volta? – non prevede di aggirare la gara internazionale prevista dai nostri codici. Morale: da quasi un anno, mentre il suo mandato sta per scadere, lo schiumante (di rabbia) ammiraglio aspetta che gli siano conferiti i poteri necessari con un decretino di poche righe che però il Ministero non ha il coraggio di emettere. A lui o a un altro commissario: ma niente, il Ministero nicchia.

[hidepost]

L’assurdo doppio di questa assurda vicenda è che i soldi per il recupero ci sono, le ditte specializzate capaci di intervenire si sono rese disponibili, l’operazione è complessa ma più che fattibile: ma si continua con la profusione di “eco chiacchiere” mentre – Caligiore conferma – in tre settimane il mare sarebbe ripulito. Povera Italia! Davvero, come scriveva già ai suoi tempi l’amareggiato Dante “nave senza nocchiere alle deriva…”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2020
Ultima modifica
26 Giugno 2020 - ora: 19:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio