Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fortezza Vecchia riaperta alle visite dei cittadini

Nella foto (da sx): Il sindaco Salvetti, il presidente Corsini e l’assessore regionale Grieco.

LIVORNO – È stato finalmente il giorno della Fortezza Vecchia. Il monumento simbolo della città di Livorno ha riaperto i battenti dopo oltre cento giorni di chiusura a causa dell’emergenza Coronavirus.

Come in ogni altro luogo della cultura dice una nota dell’AdSP – nel complesso mediceo si entra con la mascherina, obbligatoria durante tutta la visita. L’accesso avviene dal cancello pedonale posto al Varco Fortezza e dal cancello di accesso dall’interno del porto passeggeri: “mentre non sarà per il momento possibile – dice l’imbarazzata nota – utilizzare il ponte pedonale”. Che, aggiungiamo noi, è nato male ed è stato sempre contestato per bloccare durante le (rare) aperture il transito delle barche sui Fossi. Pazienza, un’altra opera velleitaria che si è scontrata con la realtà…

[hidepost]

Per “celebrare” il lieto evento della riapertura della Fortezza si sono riuniti nella Sala Ferretti i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale e i rappresentanti della Regione Toscana e del Comune di Livorno.

“Riapriamo dopo un lungo periodo di emergenza – ha dichiarato il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini – si tratta di una giornata importante nella quale viene anche formalmente riavviata la proficua collaborazione che Port Authority, Comune e la Regione hanno saputo attivare nell’interesse della comunità e del territorio. Ora andiamo avanti, con un programma di eventi già ricco, che aggiorneremo costantemente, e con la voglia di traguardare nuovi obiettivi di sviluppo per un bene così importante”.

Soddisfatta anche l’assessore all’Istruzione della Regione Toscana, Cristina Grieco, che è intervenuta assieme al consigliere regionale Francesco Gazzetti: “Quella di oggi è una bella giornata – ha dichiarato – la Fortezza rappresenta una ricchezza non solo per la città di Livorno ma anche per la Regione. Con la sua riapertura si riavvia anche un percorso di valorizzazione grazie al quale costruire un’offerta turistica trasversale che sappia recuperare la propria centralità. Siamo orgogliosi di aver scommesso sulle potenzialità di questo Monumento”.

Il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, si è unito alle dichiarazioni di giubilo, sottolineando il momento doppiamente positivo, sia da un punto di vista organizzativo-gestionale che emozionale: “Non si può nemmeno provare a immaginare Livorno senza il suo monumento simbolo. La Fortezza riapre oggi dopo un periodo emergenziale e dopo che per mesi si era parlato della possibilità – per me scongiurata sin dall’inizio – di una sua chiusura. Con oggi, questo bene torna a essere un importante punto di riferimento per la collettività”, ha concluso Salvetti annunciando peraltro che il monumento sarà inserito come luogo di attrazione nell’ambito del programma di “Effetto Venezia e dintorni”.

Nei prossimi giorni verrà formalizzata la costituzione del Comitato Tecnico per l’elaborazione del progetto di sviluppo culturale previsto dal Protocollo d’Intesa siglato a febbraio scorso da Regione Toscana, Comune di Livorno e AdSP MTS. Il comitato sarà coordinato dalla Regione e il suo obiettivo sarà quello di definire le linee procedurali da seguire per consentire il passaggio del trasferimento della proprietà del monumento dall’Agenzia del Demanio agli enti locali.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio