Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il webinar sulla filiera GNL

Diego Gavagnin

LIVORNO – Con la OLT Toscana Offshore come main sponsor si è svolto martedì scorso il webinar sul tema di grande attualità della filiera italiana GNL nella revisione della DAFI. In attesa di conoscere gli elementi salienti emersi dal confronto, riportiamo il programma con gli interventi che si sono svolti durante i lavori della giornata.

PROGRAMMA

Modera: Diego Gavagnin – coordinatore comitato scientifico, ConferenzaGNL.

[hidepost]

Intervengono: Tommaso Franci – responsabile SSLNG WATCH, Ref-e.

Imprese: Marco La Valle – general manager, Marine Engineering Services MES; Roberto Madella – general manager, HIGAS; Simona D’Angelosante – energy transition stakeholder engagement manager, Snam; Marika Venturi – institutional relations, regulation and commerciai manager, OLT; Michele Ziosi – vp institutional relations Europe, Middle East, Africa and Asia Pacific, CNH Industrial; rappresentante Wärtsilà*.

Associazioni: Andrea Arzà – presidente, Federchimica Assogasliquidi; Mariarosa Baroni – presidente, NGV Italy; Calogero Burgio – presidente, MEDports association sustainability comrnittee; Franco Del Manso – resp. rapporti internazionali, ambientali e tecnici, Unione Petrolifera; Antonio Errigo – vice direttore generale, ALIS; Andrea Gerini – segretario generale NGVA Europe; Valeria Mangiarotti – delegata europea per l’ambiente, MEDCRUISE; Francesco Parola – prof. associato del dipartimento di Economia e CIELI dell’Università degli Studi di Genova; Ilaria Restifo – rappresentante italiana Environmental Defence Fund; Giovanni Satta – prof. associato del dipartimento di economia e CIELI dell’Università degli Studi di Genova; Dario Soria – direttore generale, Assocostieri.

Conclusioni: Daniele Bosio – co-presidente WEST-MED, MAECI; Mauro Coletta – direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, MIT; Gilberto Dialuce – direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari, MISE; Carlo Fidanza – europarlamentare, già relatore PE per la DAFI; Sergio Garribba – presidente comitato scientifico, ConferenzaGNL; Domenico Impagliazzo – direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, MIT.

*in attesa di conferma.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio