Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanti tutta sulla formazione tra AdSP e Università di Pisa

Stefano Corsini

LIVORNO – È stata rinnovata per quattro anni la convenzione tra l’AdSP e l’Università di Pisa avente ad oggetto la realizzazione delle attività didattiche e di ricerca del centro servizi Polo Universitario “Sistemi logistici” di Livorno. L’accordo era stato originariamente sottoscritto il 31 agosto 2016 oltre che dalla (soppressa) Autorità Portuale di Livorno, anche dal Comune e dalla Fondazione Livorno.

Il rinnovo della convenzione si inserisce nel solco della strategia dell’AdSP in materia di formazione, anche alla luce del progetto ForMare, condiviso tra Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Regione Toscana, Camera di Commercio e Direzione Marittima della Toscana, con lo scopo di elevare la capacità di risposta del sistema formativo ai fabbisogni di professionalità e competenze legate all’economia del mare.

[hidepost]

“L’iniziativa assume oggi un significato ancora più rilevante date, da un lato, le problematicità poste dall’emergenza epidemiologica del Covid-19 e, dall’altro, le esigenze di rilancio dei porti di giurisdizione e dei relativi territori”, ha detto il presidente dell’AdSP Stefano Corsini.

“In tale contesto assume la formazione assume un ruolo ancora più strategico rispetto al passato, anche nel quadro delle professionalità e delle competenze su cui basare la ripresa post Covid-19”, ha concluso Corsini.

* * *

Nella sua ultima seduta il Comitato di Gestione di Stefano Corsini ha espresso parere favorevole, ai soli fini demaniali marittimi, al rilascio della concessione a Sintermar Darsena Toscana (SDT) sino ad agosto del 2022 delle aree alla radice della Sponda Ovest della Darsena Toscana e degli accosti 14 E, F e G, dove sino ad oggi ha operato in regime di anticipata occupazione. Il Piano di impresa prevede nel biennio 2020-2022 traffici sempre più significativi, investimenti materiali e per mezzi d’opera. Dal punto di vista occupazionale la società ha assunto circa 25 persone e prevede di assumere altre 4 unità operative nel biennio 2020-2021.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio