Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mare Sicuro all’Elba i primi salvataggi

PORTOFERRAIO – La Capitaneria di Porto di Portoferraio, impegnata a livello nazionale dal 15 giugno nell’operazione Mare Sicuro 2020, ha portato a termine con successo nei giorni scorsi un soccorso ad un natante da diporto con due persone a bordo a largo di Punta Galera (Sud-Est Isola d’Elba). A seguito di un guasto alla pompa di sentina l’unità soccorsa imbarcava acqua a bordo, tanto da pregiudicarne la galleggiabilità con pericolo di affondamento. Grazie ad una chiamata al numero di emergenza in mare 1530, la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio provvedeva immediatamente ad inviare sul posto il battello pneumatico G.C. 310 della postazione Mare Sicuro dell’Ufficio Locale Marittimo di Porto Azzurro già impegnato nella vigilanza della costa Orientale dell’isola dell’Elba.

[hidepost]

Venivano quindi soccorsi due diportisti trovati in buono stato di salute. Successivamente, i militari della Guardia Costiera, dopo aver estinto un principio di incendio a bordo dell’unità, provvedevano a scortare in sicurezza il natante presso la spiaggia del Ginepro. Grazie all’ausilio di un mezzo nautico specializzato del Gruppo ormeggiatori di Portoferraio, l’unità sinistrata veniva rimorchiata in sicurezza presso il locale cantiere navale Golfo di Mola. Nello stesso versante isolano, nella giornata del 25 giugno, a seguito della segnalazione pervenuta alla Sala Operativa della Direzione Marittima di Livorno, la Guardia Costiera di Portoferraio, a mezzo del dipendente Battello G.C. 310 dislocato presso il porto di Porto Azzurro, interveniva presso la fascia di mare antistante l’impervio tratto di costa compreso tra le spiagge di Reale e quella di Terranera per soccorrere un bagnante che, a seguito di un’accidentale caduta sugli scogli, si infortunava gravemente una gamba, tanto da pregiudicarne la mobilità. I volontari del Sevizio 118 presenti sul posto, riuscivano a stabilizzarlo con una tavola spinale, mentre il personale della Capitaneria di Porto eseguiva un’evacuazione medica con il mezzo navale trasportando il malcapitato via mare in totale sicurezza nel porto di Porto Azzurro, dove, era presente sul posto un’autoambulanza per il successivo trasferimento presso il locale nosocomio.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio