Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il testimone da Genova a Napoli sugli incontri delle filiere del mare

NAPOLI – Il primo appuntamento post-emergenza del Mediterraneo è sceso in acqua.

La Naples Shipping Week, il Forum Internazionale sull’innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del Cluster marittimo del Mediterraneo avanza a grande velocità verso la sua quarta edizione che si terrà il 1 e il 2 ottobre prossimi.

Un format innovativo basato su conferenze in presenza e massima sicurezza che utilizzeranno le tecnologie digitali e di rete più consolidate, combinate in un modo nuovo, per raggiungere in diretta un pubblico enormemente più vasto.

[hidepost]

Ciò consentirà di condividere idee, esperienze, interpretazioni sul mercato del presente e del futuro. Istituzioni, operatori, aziende, accademia stanno collaborando con gli organizzatori per mettere a disposizione un programma ai massimi livelli. E con il gran finale della tradizionale della Cena Mediterranea, in un format inedito basato sulla massima sicurezza.

Ecco le tematiche della Main Conference Port&ShippingTech, giovedì 1 e venerdì 2 ottobre:

• Pandemic shipping: impatti, resilienza, ripartenza.

• Shipping Global Dynamics.

• Green Shipping Summit.

• Smart Port & Logistics.

• Technology Trends del Settore Marittimo – Portuale.

• Ports and Finance: Green Deal & Blue Growth.

• Green Shipping & Maritime Energy Transition Financing.

• Maritime health safety.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio