Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Olimpia Vaccari è il nuovo presidente della Fondazione Livorno-Arte e Cultura.

Olimpia Vaccari

LIVORNO – Il consiglio di amministrazione di Fondazione Livorno, composto da Luciano Barsotti (presidente), Cinzia Pagni (vice presidente), Maria Crysanti Cagidiaco, Gianni Giannone e Fabio Serini si è riunito lunedì scorso per designare il presidente e i due membri del nuovo consiglio di Fondazione Livorno-Arte e Cultura.

Il mandato dell’organo che guida questo ente strumentale – nato nel novembre 2015 per valorizzare le opere d’arte della collezione della Fondazione e organizzare iniziative artistiche e culturali sul territorio della provincia – era infatti scaduto già da qualche mese e il lockdown imposto dal coronavirus aveva rallentato i tempi previsti per le procedure di nomina.

[hidepost]

Ma soprattutto si è ritenuto opportuno – sottolinea una nota della Fondazione – attendere il rinnovo del consiglio della Fondazione avvenuto il 2 luglio scorso con l’elezione di presidente e vice, per procedere all’avvicendamento anche all’interno di Flac.

Del vecchio organo di amministrazione di Flac facevano parte Luciano Barsotti, presidente e i due consiglieri Olimpia Vaccari e Giuseppe Argentieri.

Il nuovo consiglio sarà composto da Olimpia Vaccari, presidente, Marcello Murziani e Denise Ulivieri.

Olimpia Vaccari, storica, autrice di numerosi volumi, è coordinatore esecutivo del Centro Studi storici Mediterranei presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.

Marcello Murziani, con un passato di dirigente della Cassa di Risparmi di Livorno e di altre banche, è stato fino al 2 luglio scorso vice presidente di Fondazione Livorno.

Denise Ulivieri è professore aggregato di Storia dell’Architettura presso il dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio