Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel primo semestre 2020 ro-ro ok a Salerno

Domenico De Rosa

SALERNO – Per il porto di Salerno il primo semestre 2020 si chiude con importanti segnali di recupero per il traffico ro-ro. Nonostante i mesi di lockdown, a giugno il segmento ha registrato un trend positivo, che ha permesso di chiudere la prima metà dell’anno con una contrazione contenuta, pari al 2,49% rispetto ai risultati raggiunti nel primo semestre 2019: alla fine del mese di giugno erano state infatti movimentate 4.027.612 unità tra mezzi pesanti e automobili, contro i 4.130.517 di unità del 2019.

[hidepost]

Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET, fondato a Salerno 70 anni fa ed oggi operatore logistico intermodale leader a livello europeo, commenta i dati dello scalo campano: “Si tratta di un risultato che definirei straordinario, poiché va inserito nel contesto di emergenza sanitaria e di forte calo dei trasporti che abbiamo vissuto nei primi mesi dell’anno e di cui vedremo le conseguenze ancora per molto tempo. Alla fine di aprile il segmento ro-ro a Salerno faceva registrare una contrazione del 3,66%: a partire dal mese di giugno rileviamo invece un trend positivo, a testimonianza del fatto che la ripresa dei trasporti è già in atto”.

Domenico De Rosa, che è anche presidente della Commissione Autostrade del Mare di ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) ha inoltre commentato l’emendamento sull’autoproduzione dei porti italiani, approvato il 9 luglio scorso nell’ambito della conversione in legge del Decreto Rilancio: “L’introduzione di nuovi requisiti ostacola pesantemente il ricorso all’autoproduzione nelle operazioni portuali da parte degli armatori. Mi auguro che tutto questo non comprometta la competitività dei nostri scali, generando nei fatti un passo indietro di circa 30 anni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio