Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Covid contro la nautica: salta il festival di Cannes

CANNES – È l’annuncio di questi giorni: il salone nautico di Cannes, per anni definito il grande festival della costa mediterranea francese, è stato cancellato. Doveva svolgersi, come era stato annunciato fino all’inizio di agosto, dall’8 al 13 settembre e dopo il forfait di Monaco sembrava confermata. Tanto che gli organizzatori, Reed Exhibitions France, avevano scritto agli espositori – si era parlato di 400 imbarcazioni prenotate – per comunicare i protocolli di sicurezza. Molti cantieri avevano confermato il parere favorevole “al mantenimento della rassegna, nonostante gli ultimi sviluppi”. Quindi, la cancellazione, comunicata dagli organizzatori con “grande rammarico e con una certa incomprensione”. Il forfait – hanno spiegato gli organizzatori – è stato imposto da un divieto espresso del governo francese in base ai nuovi focolai del Covid.

[hidepost]

Eppure Reed Exhibitions con un comunicato ufficiale ha spiegato che il protocollo messo in atto si è distinto per essere stato il primo in Francia ad essere oggetto della certificazione “Safe & Clean” dell’APAVE. Tuttavia, l’11 agosto il governo “improvvisamente e inaspettatamente” ha deciso di vietare, a causa del peggioramento della situazione sanitaria lo svolgimento di manifestazioni di oltre 5.000 persone in Francia fino al 30 ottobre 2020, decisione poi sfociata in un decreto pubblicato il 13 agosto. Gli organizzatori del salone nautico di Cannes avevano anche chiesto una deroga al prefetto, presentando un piano di sicurezza potenziato. Ma non c’è stato niente da fare.

*

I due saloni internazionali cancellati non depongono certo bene per il mercato delle imbarcazioni. Che ha subìto, com’era del resto prevedibile, un pesante calo nella vendita del nuovo, malgrado molti cantieri abbiano proposto prezzi rivisti. Il 2020 è stato anche l’anno dell’incredibile eutanasia del marchio Evinrude, che ha lasciato il mercato dei fuoribordo – dopo aver totalmente rinnovato la gamma due anni fa – ai soli costruttori orientali, Mercury a parte. In compenso è stato molto attivo il mercato dell’usato, che ha retto bene insieme al charter, andato quasi ovunque esaurito in luglio e agosto.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio