Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intercontainers, addio storico carroponte

LIVORNO – C’è un po’ di malinconia a vedere un altro pezzo di porto storico che va giù, demolito pezzo per pezzo sia per vetustà che per diversificazione di lavoro nell’area.

Ad essere abbattuto, con l’intervento delle gru mobili di Bettarini e il taglio progressivo delle “gambe”, è il vecchio carroponte del terminal Intercontainers, società tra le numerose a maggioranza Compagnia portuale.

[hidepost]

Costruito nel 1974 per operare nel settore dei contenitori, l’oggi quasi quarantenne manufatto aveva una portata di circa 35 tonnellate ma anche crescenti acciacchi dovuti all’età. Inoltre oggi il terminal, diretto dal comandante Angelo Roma, si occupa prevalentemente di containers vuoti e di relativa manutenzione, avendo perso il ruolo di intermediazione che svolgeva con la Zim. Per cui il manufatto si stava rivelando oltre che inutile anche pericoloso. Ma quando fu inaugurato (nella foto a fianco, i maggiorenti del porto di allora, tra i quali si riconoscono il giovanissimo Italo Piccini e altri dirigenti come Alasia e Ulivieri) al massimo livello.

Oggi Intercontainers tra l’altro non sembra destinato ad avere di nuovo un destino nel campo dei contenitori. Il personale diretto si è ridotto a otto dipendenti, sia pure con un indotto di una trentina, e c’è chi parla di probabile vendita dell’area da parte della Compagnia portuali, forse per far cassa, causa i momenti difficili.

L’operazione “gru a portale” è stata completata in un paio di giorni, alla fine della settimana, con la rimozione iniziale della cabina aerea (nella foto in alto) e quindi il taglio delle gambe con progressivi interventi dall’alto, fino alla rimozione dei rottami e la liberazione del piazzale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio