Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alphaliner, le prime 20

LONDRA – La consueta, ciclica tabella elaborata da Alphaliner sulle prime venti compagnie di navigazione del settore containers, vede anche questa volta in testa APM-Maersk (sopra) seguita a breve da MSC (Mediterranean Shipping Company) di Aponte, che serra le distanze specie per avere in ordine quasi 500 mila posti-Teu su 40 nuove navi, contro i 345 mila di Maersk su 50 navi in ordine.

[hidepost]

La differenza è che i nuovi ordini rappresentano per Maersk il 16,1% dell’attuale flotta mentre quelli di MSC sono il 24,4% della flotta.

Nello scorrere la lista delle prime venti compagnie al mondo, si evidenziano notevoli ordini rispetto alla consistenza attuale della flotta specialmente per Cosco (57,5%), UASC (53,2%), Zim (48,1%) e Hanjin (47,8%). Come si vede, nessuna delle compagnie con maggior incremento per ordini appartiene all’Europa o all’occidente in genere, dove gli incrementi medi si aggirano tra il 34% e il 16% (il più basso, appunto) di Maersk.

L’impressione generale degli analisti è che la grande crisi sia ormai superata nel suo punto peggiore, e che le compagnie più sane abbiano riconfermato (o sbloccato) ordini già da tempo in carniere, puntando su una ripresa dei traffici entro un paio d’anni; ma con preoccupazioni evidenti per l’appiattimento della curva di crescita che da più parti viene prevista per l’anno in corso, o almeno per la prima metà di quest’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora