Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

D’Agostino tra i cento top manager

Zeno D’Agostino

TRIESTE – Può anche essere un segnale, per chi lo vuole intendere. In tempi di rinnovo (a quanto sembra quasi totale) dei presidenti delle AdSP, bisogna capire se il Ministero competente intende usare la mannaia, rinnovando anche quelle presidenze che hanno funzionato bene o benissimo come a Trieste, o vuole riconoscere che i secondi mandati vanno favoriti per una continuità operativa spesso determinante.

Potrebbe essere il caso di Zeno D’Agostino, presidente del porto di Trieste, che come noto è nella classifica dei 100 manager vincenti di Forbes Italia. Si tratta – dice il report rilanciato dalla stessa AdSP – dei migliori capitani d’impresa che stanno guidando le loro aziende con la lungimiranza dei grandi leader, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, selezionati e proposti in ordine alfabetico dal prestigioso magazine economico.

[hidepost]

Anche nel 2020 la classifica di Forbes Italia, ha eletto l’eccellenza manageriale del nostro Paese che si è distinta con le proprie competenze, visione e professionalità, dimostrando di poter fare le differenza.” Oltre alla grande soddisfazione personale – commenta Zeno D’Agostino – è un importante riconoscimento ad un manager della pubblica amministrazione e a tutte le persone che lavorano quotidianamente nel porto di Trieste che ringrazio e con cui condivido questo prestigioso riconoscimento”.

Come noto D’Agostino, manager veronese esperto di logistica è a capo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale dal 2015. Attualmente è vice presidente di ESPO, European Sea Ports Organization, con sede a Bruxelles e guida la cabina di regia di Uirnet. A lui il merito di aver rilanciato l’immagine e consolidato la competitività del porto di Trieste con una posizione di leadership a livello nazionale e internazionale. Oggi Trieste è primo scalo d’Italia per volumi totali e per traffico ferroviario e nono porto in Europa con importanti relazioni commerciali su scala globale.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio