Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Circle-In web academy”: alta formazione imprese

LECCE – Una web academy online gratuita sulle tematiche più importanti dell’economia circolare e dei relativi modelli di business: 20 webinar tenuti da ricercatori, professionisti e imprenditori disponibili da mercoledì scorso 21 ottobre al 21 novembre 2020 su http://platform.circle-in.eu/it/. È la nuova iniziativa del progetto Circle-In (“Promoting CIRCuLar Economy INvestments and policies in the cross-border area of Greece-Italy”), finanziato nell’ambito della prima call del bando Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020. Si tratta di un progetto finalizzato a promuovere lo sviluppo imprenditoriale a ridotto impatto ambientale e con obiettivi di crescita economica e benessere attraverso l’uso più efficace ed efficiente delle risorse e il recupero dei rifiuti, portato avanti in Puglia dal Laboratorio di Ingegneria economico-gestionale del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e dalla Camera di Commercio di Foggia e, in Grecia, dalle Camere di Commercio di Ioannina e Lefkada. Circle-In si prefigge di fornire strumenti pratici e operativi per l’identificazione e lo sviluppo in chiave imprenditoriale di buone pratiche in tema di riuso, riduzione dell’inquinamento, rigenerazione; grazie a questo progetto, gli imprenditori e le imprese locali nell’area Grecia-Italia potranno essere informati e formati sulle opportunità dell’economia circolare, le sue applicazioni e i suoi benefici.

[hidepost]

“La “Circle-In web academy” sarà disponibile online dal 21 ottobre al 21 novembre 2020, sarà fruibile interamente online, è gratuita e prevede il rilascio di un attestato di frequenza”, evidenzia la professoressa Giuseppina Passiante, coordinatrice scientifica del Laboratorio di Ingegneria economico-gestionale UniSalento, “I webinar sono organizzati attorno a tre aree tematiche: il framework politico-istituzionale, i modelli di business per l’economia circolare, le tecnologie digitali e le tecnologie abilitanti l’imprenditorialità circolare. Tali aree sono state identificate attraverso l’analisi del fabbisogno formativo delle imprese realizzato nell’ambito del progetto, con un benchmarking condotto sulle principali iniziative di alta formazione europee e nazionali in tema di imprenditorialità ed economia circolare”.

Online 20 seminari di carattere teorico e pratico tenuti da ricercatori e docenti esperti e arricchite dalle testimonianze video di imprenditori. Per “frequentare” la web academy occorre registrarsi sulla piattaforma di web learning del Laboratorio, accessibile su http://platform.circle-in.eu/it/.

“Siamo molto soddisfatti del percorso messo a punto”, sottolinea il professor Pasquale Del Vecchio, del Laboratorio di Ingegneria economico-gestionale UniSalento, “che si caratterizza per la varietà e la qualità dei webinar realizzati. Materiali didattici e letture di approfondimento sono stati realizzati con la collaborazione di docenti e ricercatori del Laboratorio ma anche di altre prestigiose realtà universitarie nazionali come il Politecnico di Milano, l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università di Napoli “Parthenope”, l’Università LIUC. A queste si aggiungono le importanti testimonianze di un team di ricercatrici di ENEA, e di professionisti ed esperti nei vari domini tematici dell’academy. Particolarmente significative, inoltre, le testimonianze delle imprese pugliesi impegnate in percorsi di innovazione circolare e già identificate nel progetto. L’economia circolare è una delle priorità della Commissione Europea in quanto rappresenta un’opportunità significativa per la crescita sostenibile delle economie e dei territori, con importanti ricadute in termini di competitività e innovazione del tessuto produttivo, di benefici sociali per le comunità locali e di maggiore occupabilità. Promuovere iniziative imprenditoriali in coerenza con i principi dell’economia circolare (riuso, riciclo, riduzione, re-manufacturing e simili) richiede lo sviluppo di competenze nel capitale umano delle imprese e delle istituzioni e la predisposizione di risorse economiche e finanziarie adeguate. È a queste sfide che la web academy intende contribuire”, conclude il docente UniSalento, “promuovendo percorsi di formazione e sviluppo di competenze non solo per imprenditori e manager, ma in generale per tutti coloro che intendono approfondire i temi dell’economia circolare e dello sviluppo imprenditoriale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio