Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Smeralda a GNL primo bunker a La Spezia

LA SPEZIA – “La notizia che nelle prossime settimane, nel porto della Spezia, verrà effettuata la prima operazione di bunkeraggio di GNL alla Costa Smeralda – ha detto nei giorni scorsi la presidente dell’AdSP Carla Roncallo – è un’ottima notizia, che ci riempie di soddisfazione e di orgoglio, perché ancora una volta il nostro scalo è il primo a livello nazionale in cui viene realizzata un’operazione di questo tipo, che è invece di ordinaria amministrazione in molti porti del Nord Europa e, per il bacino Mediterraneo, a Barcellona e a Marsiglia”.

[hidepost]

La presidente ha sottolineato come risultati così importanti non arrivano mai per caso e per arrivare a questo, sono stati necessari quasi due anni di lavoro di un Tavolo tecnico coordinato dalla Capitaneria e partecipato da Autorità di Sistema, Comune della Spezia, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ARPAL, ASL, Agenzia delle Dogane, Chimici di porto, Servizi tecnico nautici del porto della Spezia, SNAM Panigaglia, Associazioni di categoria e da tutti gli organismi autorizzati per la certificazione di sicurezza delle navi.

L’aspetto della sicurezza, soprattutto, è stato sempre centrale nei lavori di questo tavolo. Per apprezzare l’importanza di questo traguardo, occorre prendere atto del fatto che, soprattutto nel settore crocieristico, il naviglio sta andando sempre di più in questa direzione e questa non può che essere un’ottima notizia per l’ambiente, viste le bassissime emissioni prodotte da motori alimentati a GNL.

Per gli armatori, gli obiettivi IMO di abbattimento delle emissioni sono una priorità assoluta ed in questo senso il GNL consentirà di centrarli in pieno.

Per questo motivo Carnival ha commissionato la costruzione di 11 unità a GNL e MSC di altre quattro, ed avere o meno la possibilità di servire queste navi anche in Italia, farà la differenza per il nostro Paese e la farà soprattutto per il nostro porto, nel quale sempre di più scalerà questo tipo di navi, anche per fare rifornimento, oltreché per godere delle bellezze di questo territorio.

“Un ringraziamento speciale, quindi, a tutto il gruppo di lavoro, – ha concluso la presidente Roncallo – ma soprattutto al Comando della Capitaneria della Spezia e alla Direzione Marittima di Genova, che ancora una volta hanno messo le loro competenze a servizio del territorio, senza mai perdere di vista il tema della sicurezza, sempre al centro del percorso che ci ha portato oggi a questo grande risultato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio