Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LNG contro i fumi

NAPOLI – I Giovani Armatori di Confitarma, nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro Green economy volte alla redazione di uno studio di fattibilità per l’utilizzo di LNG come combustibile a bordo delle navi hanno incontrato il 20 gennaio, presso la sede di Confitarma, i rappresentanti dei principali costruttori di motori navali (Man, Wartsila, Rolls Royce). Lo studio prevede l’esame di aspetti tecnici, normativi, logistici e infrastrutturali per riuscire a promuovere una fase sperimentale in alcune aree sensibili del nostro Paese (Stretto di Messina, Golfo di Napoli e laguna Veneta). I Giovani Armatori sono affiancati da tre studenti della facoltà di Ingegneria Navale dell’Università Federico II di Napoli.

Com’è noto il problema dell’inquinamento da fumi navali è da tempo sul tappeto, specie nei porti e nei passaggi ad alta concentrazione di navi, ma per ora le soluzioni hanno dato risultati solo parziali, anche per la scarsa disponibilità di combustibili navali a basso tenore di zolfo.

Pubblicato il
26 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora