Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova impegnata a risanare la Compagnia dei Portuali

GENOVA – Nell’ultima seduta del Comitato di Gestione è stato illustrato il piano di risanamento della Compagnia Portuale. Anche al fine di tenere conto dell’orientamento espresso dalla Commissione consultiva tenutasi nelle ore immediatamente precedenti la seduta del Comitato, è stato deciso un aggiornamento della riunione per ieri venerdì 4 dicembre al fine di assumere la deliberazione finale. Ne riferiremo sul prossimo numero.

[hidepost]

Nel corso della riunione il Comitato ha altresì esaminato le note di variazione al Bilancio 2020 e il Bilancio di previsione 2021, esprimendo il proprio consenso ai documenti esposti, che è stato poi dovrebbe essere stato formalizzato nella seduta di ieri in considerazione del fatto che entrambi i documenti di bilancio accolgono previsioni finanziarie connesse al piano di risanamento della Compagnia Unica.

Fra le altre deliberazioni si segnala l’approvazione della revisione del regolamento per il settore della cantieristica nel porto di Genova che innova le disposizioni per i rilasci delle licenze alle imprese di costruzione e riparazione navale, così come le disposizioni per il rilascio delle concessioni demaniali nel distretto industriale. La revisione, approvata all’unanimità ed oggetto di un precedente confronto con Confindustria, consente una maggiore apertura del mercato delle riparazioni genovesi facilitando l’acquisizione delle necessarie autorizzazioni e semplificando le procedure amministrative.

Infine, il Comitato è stato aggiornato in merito al documento di Pianificazione Strategica, necessario alla successiva stesura del Piano Regolatore Portuale per il quale si è completato il percorso partecipativo con gli stakeholder privati ed istituzionali, fra i quali rientrano tutti i Comuni interessati dallo sviluppo dei traffici e delle infrastrutture portuali. Il documento, una volta acquisiti i pareri definitivi dei Comuni, potrà essere adottato dal Comitato per la successiva approvazione da parte della Regione Liguria.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio