Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lo screening anti-Covid dell’intera comunità portuale

GIOIA TAURO – È partita la campagna di screening dell’intera comunità portuale di Gioia Tauro. All’interno dello scalo sono stati allestiti appositi gazebo dove i lavoratori del porto potranno effettuare il tampone. L’attività di tracciamento andrà avanti fino al 10 dicembre prossimo, esclusi i giorni di oggi sabato e domani domenica ed anche l’8 dicembre.

Eseguita dal personale specializzato dell’Istituto Clinico professor R. Deblasi di Reggio Calabria è rivolta a tutti i lavoratori che, su base volontaria, vorranno sottoporsi allo screening.

[hidepost]

L’invito a garantire un’alta adesione è stato, infatti, divulgato all’intero cluster marittimo.

Sostenuta dall’Autorità Portuale, che ha predisposto l’allestimento dei relativi gazebo, si rivolge ai dipendenti dei due terminalisti (Med Center Terminal Container ed Automar Gioia Tauro) e, chiaramente, alle altre aziende operanti all’interno dello scalo.

A tale proposito sono stati, altresì, coinvolte tutte le Organizzazioni sindacali al fine di diffondere l’invito alla più ampia partecipazione.

Obiettivo dell’attività di tracciamento è, appunto, quello di assicurare la massima sicurezza dei luoghi di lavoro a tutela della salute dei lavoratori e, quindi, di adottare le idonee misure di contenimento della diffusione del Covid-19, per garantire anche l’operatività dello scalo.

L’affluenza della prima giornata ha visto la partecipazione dei lavoratori di Med Center Terminal Container. Mentre nei giorni successivi si continuerà con il coinvolgimento dell’intera comunità portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio