Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LSCT conferma piani e programmi

LA SPEZIA – Il Consiglio di Amministrazione di LSCT – La Spezia Container Terminal S.p.A., a nome dei suoi azionisti, il Gruppo Contship Italia e Marinvest, in una sua nota ufficiale ha espresso profonda preoccupazione per le recenti dichiarazioni attribuite al commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Analoghe preoccupazioni erano già state espresse da una nota – riportata su queste pagine – delle associazioni degli operatori spezzini, che avevano parlato di possibili variazioni sia degli assets che dei programmi.

[hidepost]

“Il Consiglio – dice il comunicato ufficiale di LSCT – desidera sottolineare quanto segue:

Entrambi gli azionisti sono uniti e condividono il loro impegno nella joint venture che ha trasformato, in questi anni, il terminal LSCT in uno dei gateway più efficienti e moderni del Sud Europa. Questa partnership continua ad essere salda e stabile.

Il Consiglio di Amministrazione conferma anche che il piano di sviluppo per LSCT, annunciato il 29 ottobre 2020 tramite un comunicato stampa del gruppo Contship Italia, prosegue e sarà realizzato da LSCT, riflettendo gli obiettivi ambiziosi definiti per i prossimi quattro anni.

Il Consiglio di Amministrazione vuole esprimere la sua gratitudine a tutti gli stimati clienti di LSCT e al supporto trasversale ricevuto dalla comunità imprenditoriale locale, dai fornitori e dai partner commerciali.

Il Consiglio riconosce che il 2020 è stato un anno straordinario ed estremamente impegnativo. Un ringraziamento particolare va a tutti i dipendenti di LSCT, che hanno lavorato duramente per mantenere alte le prestazioni e la qualità del servizio, durante tutti questi mesi.

Il Consiglio si augura infine che queste voci anonime e infondate, relative ad un ipotetico cambiamento della struttura azionaria di LSCT, cessino definitivamente.

Il terminal di La Spezia, così come molti altri terminal, si prepara ad affrontare molte sfide, nel 2021 e negli anni successivi. Siamo oggi a testimoniare una cooperazione tra gli azionisti volta a ottenere un chiaro obiettivo: crescere e continuare a raccogliere nuovi successi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2020
Ultima modifica
11 Dicembre 2020 - ora: 18:28

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio