Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Benetti: due passi  verso il futuro

Giovanna Vitelli

LIVORNO – In una conferenza stampa virtuale, il 2 dicembre, Benetti ha presentato due nuovi prodotti: il Motopanfilo 37M della categoria Class, e FB284, nuovo megayacht Custom di 67 metri. Giovanna Vitelli, vicepresidente del Gruppo Azimut|Benetti, ha colto l’occasione per illustrare la rotta che il Cantiere intende percorrere da qui in avanti, simbolicamente descritta dai due nuovi modelli, diversi tra loro ma accomunati dalle qualità distintive del marchio: innovazione, affidabilità, capacità costruttiva e valorizzazione dell’heritage.

[hidepost]

Nella foto: Benetti Motopanfilo 37M.

In questo momento storico in cui la tutela della salute e del futuro obbliga tutti ad una distanza responsabile e necessaria, Benetti ha voluto una conferenza stampa virtuale per comunicare globalmente due nuovi appassionanti progetti. In un clima del tutto nuovo ma stimolante, a pochi mesi dalla presentazione di due straordinarie imbarcazioni come l’Oasis 40M e il Diamond 145, Giovanna Vitelli ha aperto la conferenza digitale per un breve saluto e per introdurre i principi cardine su cui si muoverà il percorso di Benetti nei prossimi anni. Protagonisti dell’incontro sono stati i due nuovi prodotti, raccontati direttamente dai designer dei progetti, accompagnati da Sebastiano Fanizza, direttore commerciale Benetti, e Federico Lantero, direttore marketing e comunicazione del prodotto del Gruppo Azimut|Benetti.

Nella foto: Benetti FB284.

Il primo modello ad essere presentato è stato il Motopanfilo 37M, progetto che nasce come imbarcazione dall’immenso fascino che guarda, senza nostalgia né intenti rétro, allo stile dei motopanfili degli anni ’60, di cui Benetti fu eccezionale interprete. A descriverlo, nell’essenza evocativa di un modello stilistico senza tempo, sono stati Francesco Struglia, il designer che ha curato la parte esterna dell’imbarcazione, e Claudio Lazzarini e Carl Pickering, di Lazzarini Pickering Architetti, lo studio che si è occupato della realizzazione degli interni.

La volontà di proiettarsi in un futuro in cui il background di esperienza e conoscenza diventa la solida base per elaborare scelte stilistiche innovative e tecnologie avanzate, è evidente anche in FB284, megayacht di 67 metri, sviluppato su sei ponti, imponente e autorevole. Giorgio M. Cassetta ne ha presentato il concept e gli esterni di cui è autore (gli interni sono dell’Interior Style Department di Benetti), imperniati su una nuova definizione dei volumi. Un’elevata vivibilità di bordo e una grande razionalizzazione degli spazi sono gli elementi principali del progetto, caratterizzati da uno stile che esalta l’orizzontalità della barca nella sua lunghezza. FB284 è l’evoluzione della piattaforma su cui è stato realizzato Metis, pluripremiato megayacht di 63 metri simbolo del riconosciuto standard costruttivo del cantiere, e su cui sono in costruzione gli yacht FB270, FB274 (entrambi di 65 metri) e FB278 “Project Fenestra” (67 metri).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora